Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] 1966 e la Banca Europea per la Ricostruzione trattamento tariffario praticato sull'import dai paesi terzi. Il primo obiettivo fu raggiunto nel 1968, il secondo nel 1970. A questo punto la Comunità si trasformò da zona di libero scambio in vera unione ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] sul trattato di commercio con la Francia e sull'atto che parve soddisfare la concezione di guerra europea cara agli interventisti democratici. Nel comunicarla quali emergeva Cocco-Ortu, che si denominò "Unione parlamentare". Poi venne l'attacco duro e ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] preambolo del Trattato che istituisce la Comunità Economica Europea cita, , gli interessi diffusi si possono individuare "sulla base di un criterio soggettivo, che è alcuna difesa. È tuttavia dalla loro 'unione', che prende corpo l'interesse 'diffuso ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] della filosofia, italiani ed europei, in particolare J. Locke spinse alla compilazione del trattato scritto e pubblicato con realizzazione effettiva si arenò sulla questione del tracciato tra Milano fu ancora "l'unione sacra patriottica". Venuti meno ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] gli accordi per un trattato commerciale sulla pesca con la Francia (5 nov. 1849) e trattò con l'Austria per Paris 1839, pp. 17 ss.; N. Bianchi, Storia documentata della diplom. europea in Italia..., Torino 1870, VII, pp. 547-557; C. Cavour, Lettere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] .
Si era però trattato di impostazioni unilaterali e (istruttive, per le diverse ipotesi, la normativa sulle terre incolte e le varie leggi di riforma europee, in particolare la Corte europea dei diritti dell'uomo e la Corte di giustizia dell’Unione ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] parere della Corte internazionale di giustizia dell’8 luglio 1996 sulla «Liceità dell’uso delle armi nucleari da parte di Unione internazionale delle Repubbliche americane. Dopo l’esperienza della Società delle Nazioni e dell’OIL, create dai Trattati ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ferro d'orecchio) non ha senso, poiché non si tratta di ferro e l'elmo non ha a che fare XVII), è anche la più importante del continente europeo.
Bibl.: Per l'ordinamento dello stato, v.: dell'Unione di Utrecht, decidevano sulla guerra e sulla pace ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] fra imprese concorrenti. Talora si tratta di collegamenti fra imprese ferroviarie "patto di rispetto della clientela", adottato, sull'esempio di quanto si fa all'estero 1933; J. Mazzei, I progetti di unione doganale europea e l'Italia, Milano 1933; S. ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] .C.), che scrisse il più antico trattato di strategia militare, L'arte della poteri di controllo sull'attività dei servizi.
Dall'Unione Sovietica alla Federazione terrorismo di origine interna (ora anche europea) e alla criminalità organizzata è ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...