Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Barcellona (v. aragona). L'unione fu "un matrimonio senza amore, solo sulla signoria di Montpellier, ereditata da sua madre, mentre nel trattato di inseriva il rinascimento catalano nel movimento filologico europeo e stringeva i legami letterarî tra ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] 1764 al 1775, la media del carico sulle coste africane era stata di 314 teste secessione e il trionfo degli stati unionisti. Nel 1870 l'aboliva la europei, quando essi cominciarono a considerare tutto il continente africano, e non solo qualche tratto ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] la dignità della procreazione e dell'unione coniugale". A questa visione rigorosa "nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La europea del novembre 1996, sopra ricordata.
Anche sull' ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] Istituto. Partecipano all'Unione: l'Albania, E.E.N.) e la Comunità Economica Europea per l'Energia Atomica (EURATOM). L'I di un'impresa comune per il trattamento chimico dei materiali irradiati (EUROCHIMIC uno schema di convenzione sulla materia. L'I.A ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] in conformità dell'annesso XI del trattato di pace. Fallito un compromesso opposte fazioni (pro-unione all'Etiopia e pro mentre l'inglese è la lingua europea di uso ufficiale (ma l'italiano diritto doganale federale del 10% sulle merci importate e del 2 ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] e legittimare la propria autorità. L'Unione Sovietica agli esordi e la Cambogia europeo o canadese, può portare il primo ministro alle dimissioni. Il tipo di pressione esercitato sulla è sufficientemente chiaro per essere trattato con le più ovvie ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] l'Unione Sovietica: la distensione degli anni settanta è stata accompagnata da alcuni importanti trattatisulla limitazione più simile a quello tradizionale che a quello proprio dei paesi europei. Oltre agli Stati Uniti, si devono ricordare a tale ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] dei maggiori mercati bancari europei (164).
Di fatto, dagli inizi del Trecento, nonostante il sistema protezionistico che riservava ai Veneziani il monopolio degli affari trattati nella città lagunare e nei porti o sulle linee di navigazione dove ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Stati europei poco avevano fatto di meglio sulla strada 585-596); Id., Padova, 1704: "l'antica Unione de' poveri laneri" contro "la ricca Università dell' Vetrai, I, pp. 91-96.
214. Le citazioni sono tratte da: A.S.V., Inquisitori di Stato, b. 826, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] non fossero stati assoggettati col ferro e col fuoco dai popoli europei? Con un esempio che ci tocca da vicino: la nostra dopo, nel 1967, gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica firmarono un Trattatosullo spazio extra-atmosferico, ‟ivi compresi la luna ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...