• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
413 risultati
Tutti i risultati [1397]
Diritto [413]
Storia [237]
Geografia [149]
Geografia umana ed economica [114]
Economia [126]
Biografie [124]
Scienze politiche [108]
Diritto comunitario e diritto internazionale [103]
Temi generali [96]
Storia per continenti e paesi [68]

Diritti della personalità [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Giulia Rossolillo Abstract La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] ’Unione europea nel settore della cooperazione giudiziaria civile. Il regolamento n. 864/2007 sulla le cui norme, secondo quanto dispone l’art. 5, disciplinano il trattamento dei dati personali, anche detenuti all’estero, effettuato da chiunque è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Reddito minimo garantito

Diritto on line (2014)

Giuseppe Bronzini Abstract Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] voluto ascrivere una certa prerogativa al cittadino europeo, lo si è detto esplicitamente (cfr. il capo sulla cittadinanza) si deve intendere anche il residente «stabile» nell’Unione. Trattandosi di prestazioni di natura assistenziale e collegate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Cooperazione giudiziaria internazionale [dir. int.]

Diritto on line (2017)

Alessandra Lanciotti Abstract L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] (v. De Cesari, P., Diritto internazionale privato dell’Unione Europea, Torino, 2011, 24 ss.). Gli obiettivi principali di . Diversamente, le norme sulla cooperazione e assistenza verso la CPI sono contenute in un trattato e quindi sono obbligatorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Immigrazione [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Chiara Favilli Abstract Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] sul Funzionamento dell’Unione europea (TFUE). Si tratta di una competenza molto ampia, andando dalle misure volte ad assicurare la libera circolazione delle persone all’interno dell’Unione a quelle sull’attraversamento delle frontiere esterne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Corti e tribunali internazionali

Diritto on line (2013)

Tullio Rodolfo Treves Abstract Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] NU sul diritto del mare. Si tratta, in pratica, della sola Unione Europea. Peraltro, di fronte alla Camera della CIG, art. 16 dello Statuto del TIDM, art. 17 dell’Intesa sulla soluzione delle controversie dell’OMC). In altri casi essa è riservata a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Fallimento. Presupposti

Diritto on line (2012)

Concetto Costa Abstract Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] Stati, anche dell’Unione europea. Va infine segnalato del fallimento, in Fallimento ed altre procedure concorsuali, Trattato diretto da G. Fauceglia e L. Panzani, Torino che tende a far valere la sostanza sulla forma, ha però una diversa applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Concorso apparente di norme e concorso di reati

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Concorso apparente di norme e concorso di reati Guido Piffer Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] diritti fondamentali dell’Unione europea, come interpretato dalla Corte europea dei diritti fin dall’inizio “sulla carta”13. Una penale, Padova, 2017, 469 s. 3 I passi di seguito riportati sono tratti da S.U. n. 41588/2017, La Marca, § 4. 4 S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – MALVERSAZIONE A DANNO DELLO STATO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

Mobbing

Diritto on line (2018)

Mariapaola Aimo Abstract Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] . 1 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea), un ruolo centrale, come si vedrà, , n. 81, o t.u. sulla sicurezza); inoltre, limitandosi alle norme di Persiani, M.-Carinci, F., diretto da, Trattato di diritto del lavoro, vol. IV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Gas. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2014)

Francesco Piron Tiziana Sogari Abstract Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] n. 137/2002 e ss.mm.ii., sulla base della quale le imprese di trasporto hanno negli impianti di stoccaggio; si tratta di una risorsa che non è circa) e per la restante parte da Paesi appartenenti all’Unione Europea. In base al d.lgs. 29.12.1996 n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Nuovi sviluppi in materia di legalità penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018 Nuovi sviluppi in materia di legalità penale Francesco Viganò Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] vigore del trattato con il quale la Romania aveva fatto ingresso nell’Unione europea, con S.U., 27.9.2007, Magera, in Cass. pen., 2008, 898 s. Sulla questione cfr. per tutti Gatta, G.L., Abolitio criminis e successione di norme “integratrici”: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 42
Vocabolario
Mister Europa
Mister Europa (Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Neutralità carbonica
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali