Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] tale ultima ipotesi, dunque, qualunque questione sulla motivazione del decreto stesso dovrà essere trattata alla stregua di una questione incidentale e l materia penale tra gli Stati membri dell’Unioneeuropea», fatta a Bruxelles il 29 maggio 2000 ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] sulla base della natura e della finalità della procedura, in Ghia, L.-Piccininni, C.-Severini, F., diretto da, Trattato integrale dei debiti che costituiscono risorse proprie dell’Unioneeuropea e della (sola) dilazione dei debiti per IVA ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] oggi offerte sul mercato da una pluralità di operatori.
L’UnioneEuropea ha demandato agli Stati Membri il compito di definire in della prima tratta incassa l’intero corrispettivo, ma il costo del servizio grava in misura maggiore sull’operatore ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] del sequestro preventivo sulle cose di cui è consentita la confisca. Non si tratta, purtuttavia, della n.106; art. 22 d.lgs. 25.7.1998, n. 286; decisione quadro del Consiglio dell’UnioneEuropea 2005/212/GAI; art. 2, co. 1, d.l. 20.6.1994, n. 399, ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] l’inderogabilità mediante trattati, mentre il Progetto di Articoli sulla responsabilità internazionale degli Stati Le decisioni sono state annullate dalla Corte di giustizia dell’Unioneeuropea la quale, con sentenza del 3 settembre 2008 (cause ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] imposte indirette, imposti all’ordinamento nazionale dal Trattato di Roma, è seguita, poi, una dinamica Unioneeuropea. L’ordinamento europeo ha potuto e dovuto affermare il proprio primato anche nell’imposizione sui redditi, con effetto diretto sull ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unioneeuropea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] normazioni secondarie (Regolamenti adottati dal Parlamento europeo e/o dal Consiglio), basate sulla cosiddetta clausola di flessibilità di cui all’art. 352 del Trattato sul funzionamento dell’Unioneeuropea (TFUE), giustificando la creazione delle ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] dei cittadini dell'Unioneeuropea e dei loro familiari l’interesse a fini risarcitori.
Si tratta di una disposizione innovativa introdotta dal c c, per cui rimangono tuttora delle incertezze sull’efficacia di tale riserva quando la sentenza ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] Trattato di Lisbona che, entrato in vigore il 1.12.2009, ha anche sostituito il vecchio art. 5 TCE con l’art. 5 TUE.
In sintesi, dunque, nel diritto dell’Unioneeuropea n. 241/1990, sono solo le norme sulla partecipazione e sul diritto di accesso che ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] regionale in materia è offerto dal Trattatosulla Carta dell’energia del 17 dicembre 1994 che disciplina la cooperazione energetica, il commercio ed il transito dei prodotti energetici tra gli Stati membri dell’UnioneEuropea (eccetto l’Italia che ha ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...