Slovacchia
'
(XXXI, p. 957; App. II, ii, p. 843; V, iv, p. 823; v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La S. è uno dei due Stati sovrani [...] dalla legge e garantita, pur tra problemi ricorrenti, da un trattato di amicizia tra S. e Ungheria (1996). La religione difficile situazione interna, influirono (dicembre 1997) sulla decisione dell’UnioneEuropea di non includere la S. fra i ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] (ca. 70.000) nel dicembre 2000. Il trattato di pace, che applicava gli accordi di Algeri portavoce in E. dell'UnioneEuropea, e il diplomatico venne immediatamente potere dei militari e il loro controllo sulla società civile, determinava la fuga dal ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] XII risulta formato con l'unione delle tre classi le quali ), si tramuterà in coalizione europea a scopi europei. Infatti con la pace di sulla strada di Milano. La turbolenta Leventina fu occupata nuovamente nel 1440, fino a quando, col trattato ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] e nel 1940), i Saggi sulla letteratura italiana del Seicento (1911 , in unione con essa, l'unione dei momenti fa rimanere estraneo alla personalità di cui si tratta" (G. Prezzolini, B. C., temi novecenteschi della cultura europea: come d'altronde per ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] che senza quel trattato veniva "ritardato di qualche lustro ogni avviamento dell'UnioneEuropea" (Ibid., I un trentennio, Milano 1975; il saggio di A. Giraldi su gli Scritti di D. sulla guerra civile spagnola, in Clio, X (1974), pp. 465-500, e le ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] all'insegnamento di Leone XIII sull'argomento, sia che si trattasse del diritto divino dei re che del partito. E, particolare caratteristico, durante il congresso dell'UnioneEuropea dei Democratici Cristiani, che si è tenuto a Bonn nel ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] quando si discuteva il progetto sull'unione della Lombardia e delle province la riorganizzazione della Sinistra democratica europea, l'uno ispirato da 'annessione dell'Italia centrale. Nel bilancio politico tratto alla Camera nel '62 lo stesso D. ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] diritti dei lavoratori in vista dell’entrata nell’UnioneEuropea, il trattato venne ratificato solo nell’ag. 1993, vacillava anche a causa delle divisioni interne sulla partecipazione della G.B. all’UnioneEuropea. Ancora una volta fu solo la ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] constatare che, a eccezione dei princìpi, si tratta di due presentazioni diverse di una stessa sulle isole Falkland-Malvine non avesse ancora trovato una soluzione definitiva), che aprirono la strada ad accordi commerciali con l'UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] mare. Si tratta di una interconnessione assurda: «La Francia ottiene i sussidi dell’UnioneEuropea per costruire operazioni per mare e per terra nella Cilicia, nella Panfilia e sulle montagne del Tauro; ma nel 74 scoppiò la terza guerra mitridatica ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...