Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] l’adesione del paese ai principali trattati in materia di controllo degli armamenti i rapporti che legano il Kazakistan all’UnioneEuropea (Eu), con la quale Astana ha ha confermato la presa di Nazarbayev sull’elettorato, che gli ha conferito il ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] raggiungere un compromesso sullo status legale da attribuire al bacino. Regolato in passato dai trattati siglati tra Unione Sovietica e Iran nel , che vanno dalla Turchia all’Iran, dall’UnioneEuropea alla Cina, ciascuno con le proprie motivazioni - ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese di limitata estensione ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie [...] trattato di riforma dell’Eu, noto appunto come Trattato di Lisbona, dove è stato firmato. Nel 2007, il Portogallo ha inoltre ospitato il summit annuale UnioneEuropea sono garantite: secondo la legge sulla libertà religiosa, ogni comunità religiosa ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] sono discordanti. L’UnioneEuropea ha deciso di continuare del pil nazionale.
La struttura sanitaria attuale, basata sulla formazione di un alto numero di medici di famiglia, cubana in ortopedia e nel trattamento delle paralisi cerebrali, inoltre ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici della [...] in netto contrasto con la media dell’UnioneEuropea, che oscilla attorno allo zero.
Il su un accordo internazionale: essa poggia sulla legge fondamentale di uno stato, (precedente di un mese rispetto al Trattato di stato), un simile impegno alla ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare stretta tra Romania e Ucraina, indipendente dal 1991. Una striscia nordorientale del suo territorio, [...] che il Pcrm ha continuato a esercitare sulla vita politica del paese. Il Partito agrario , Chişinău non partecipa al Trattato di sicurezza collettiva stipulato tra maggiore cooperazione e integrazione con l’UnioneEuropea e l’Alleanza atlantica e, ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] ha rafforzato i rapporti commerciali con gli altri 26 paesi dell’UnioneEuropea. Quest’ultima, nel 2009, ha fornito il 71,6% Uniti nella lotta al terrorismo internazionale sulla base di un ‘Trattato di mutua assistenza’ sottoscritto nel settembre ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta fu [...] oggi a esercitare il suo potere di veto sull’ingresso della Macedonia nell’UnioneEuropea e nella Nato; dall’altro, l’attuale alla maggioranza semplice, nei casi in cui l’argomento trattato abbia rilevanza etnica (il ‘principio Badinter’). Poiché ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] europeo per l’approvazione del progetto di trattato istitutivo di una unioneeuropei.
Fonti e Bibl.: Sull’impegno europeista si veda l’Intervista rilasciata a Daniela Preda nel marzo 1999 e depositata presso gli Archivi storici dell’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] Nato e l’UnioneEuropea (Eu), con la quale collabora nell’ambito della ‘Politica europea di vicinato’ di difesa armene si sono fondate sull’alleanza con la Federazione Russa, , fino al 2044. In base al trattato di mutua assistenza siglato da Russia e ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...