Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] ruolo di crescente importanza, alcuni Stati dell’UnioneEuropea. Il paese, comunque, difficilmente potrà ampliare e avviò il paese sulla via della modernizzazione. Egli e il suo successore Ḥabīb Ullāh si mantennero fedeli al trattato con il quale ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] sulla libertà di circolazione tra i due Paesi; nel marzo 2023 Belgrado e Pristina hanno accettato il piano dell’UnioneEuropea ). Il 1° marzo 1877 S. e Turchia firmarono il trattato di pace. Le ostilità vennero comunque riprese nel dicembre seguente, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] temperatura media è pari a 26 °C sulle coste e a 31 °C nelle aree va affermando un islam con forti tratti nazionalistici.
Anche per quanto riguarda la missioni navali di vari Stati e dell’UnioneEuropea. Le istituzioni federali di transizione hanno ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] estendersi a gran parte dell’UnioneEuropea. Di questa rappresenta una , il cardine e il decumano, è riconoscibile sull’impianto della città; si hanno resti di costruzioni sovranità francese fino al trattato di Corbeil (1258).
Trattati di B. Concluso ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] quale centro di traffico commerciale sull’importante arteria Bruges-Colonia; Nöel) sedi delle istituzioni dell’UnioneEuropea
Il complesso dei Musées royaux des 1890, per assicurare l’effettiva repressione della tratta dei neri.
La seconda si tenne ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] glaciali specialmente nel Tibet.
Sulle grandi montagne centrali si trattato di flussi spontanei di Russi che migravano nella Repubblica Russa, sia nella parte asiatica sia in quella europea sono stati compiuti dall’Unione Sovietica in Siberia e ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] di energia elettrica continua a basarsi largamente sulla combustione del carbone, mentre una battuta critiche suscitò anche la firma di un trattato con la Federazione Russa per la prioritari l'integrazione nell'UnioneEuropea, l'ingresso nella ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] dall'UnioneEuropea e assegnati all'I. nell'ambito della politica regionale prevista dal Trattato di (1,5 milioni di t), e le produzioni annue si aggirano sulle 200.000 t di zinco e sulle 50.000 t di piombo. L'attività esplorativa del sottosuolo alla ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] 3%, come pure l'incidenza del debito pubblico sullo stesso prodotto lordo. Anche la revisione dei criteri Trattato di Maastricht nel dicembre 1992, fu infine tra i tredici paesi che nel gennaio 1999 entrarono a far parte dell'Unione monetaria europea ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] 1-19).
A. Di Fabio, Aspettando la politica sociale europea. Le nuove leggi sull'immigrazione in Francia e in Italia, in Africa e Mediterraneo dell'UnioneEuropea dei residenti in modo stabile in ciascuno di essi, come previsto dal trattato di ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...