Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] codice di rito penale si fonda sull’esigenza di provvedere ad una differenziazione delle Unioneeuropea la cooperazione penale deve svilupparsi secondo la disciplina del Trattato dell’Unioneeuropea, del Trattato sul funzionamento dell’Unioneeuropea ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] individuazione e l’eliminazione di qualsiasi ostacolo alle libertà di circolazione. Di tale processo il trattato di Maastricht sull’Unioneeuropea (1992) ha segnato una ulteriore tappa rilevante in quanto ha consolidato la dimensione economica del ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] abrogazione del Protocollo n. 14 allegato al Trattatosull’Unione contenente le disposizioni adottate a Maastricht, è 2, 371 ss.; Baruffi, M.C., I diritti sociali nell’UnioneEuropea dopo il Trattato di Lisbona, in Guida al Lavoro, 2010, n. 5, ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] in vigore, nel dicembre 2009, del nuovo trattatosull’Unione, il Trattato di Lisbona, ha aperto nuovi scenari nelle competenze tra gli altri, Fantasia, F., Il nuovo codice doganale dell’UnioneEuropea, in www.to.camcom.it.
4 La Convenzione di Kyoto è ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] P.-Ligustro, A., Dirittto dell’Organizzazione mondiale del commercio, Padova, 2002; Schepisi, C., Unione doganale, in Tizzano, A., (a cura di),Trattatisull’Unioneeuropea, II ed. Milano, 2014, 549-567; Valerdi Rodriguez, E.-Dulguerova, E., Blues at ...
Leggi Tutto
Maastricht, Trattato di
Trattato istitutivo dell’UnioneEuropea (UE). Firmato a M. (Paesi Bassi), il 7 febbr. 1992, dai rappresentanti dei governi dei 12 Paesi membri della CEE, entrò in vigore il 1° [...] di una moneta unica e di una Banca centrale europea (BCE), e fissando anche i parametri economici che ogni Stato doveva raggiungere per poter adottare la moneta unica. Il trattatosull’Unione adottò come norma generale il principio di sussidiarietà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] a N e a S del corso della Mosella; sulla destra del Reno, il Lahn e il Meno dividono Unioneeuropea occidentale e alla NATO segnò, nel 1955, l’acquisto di fatto della piena sovranità da parte di Bonn. Nel maggio 1957 la firma del Trattato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Sulla base di tali risultati la G. è riuscita a entrare, sia pure in ritardo, nella UEM il 1° gennaio 2001. Ha dato prova di buona amministrazione nell’utilizzare i finanziamenti ottenuti dall’UnioneEuropea j fu trattata in greco altrimenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] foglie caduche e conifere, sul Mar Nero, e a macchia mediterranea, sulle coste dell’Egeo e del Mediterraneo. La fauna è rappresentata da animali degli Stati membri dell’Unioneeuropea e dell'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico è stato ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] disciplinate nella parte I, titolo III (artt. 38-44) del Trattato sul funzionamento dell’UnioneEuropea (UE), ossia il Trattatosulla CE, come revisionato dal Trattato di Lisbona del 2007.
La p. sportiva
L’attività agonistica, disciplinata ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...