Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] del mercato unico europeo e della stessa Unione – si europeo stabilisce altresì le procedure e i criteri decisionali per l’attività concreta a tutela della concorrenza.
Sulla base delle citate norme di natura fondamentale, contenute nei Trattati ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] sulle “cose d’arte”: Alibrandi, T., Beni culturali, I) Beni culturali e ambientali, in Enc. Giur. Treccani, Roma, 1988, 2; Cartei, G.F., Il paesaggio, in Cassese S., a cura di, Trattato , in diritto unionistaeuropeo (dove l’Unione ha una competenza ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] tratti di uno status non naturale, fondato sulla volontà di assumere la responsabilità genitoriale e non sulla generazione, e anzi sull evitare l’unione con persone legate tra Costituzione italiana e Convenzione europea dei diritti dell’uomo, a ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] Unione dei mercati dei capitali» (COM 2015, 468);
iii) il nuovo regolamento n.848/2015 sulle Riforma Rordorf e sollecitazioni europee: le parallele cominciano 156.
15 Jorio, A., Introduzione, in Trattato delle procedure concorsuali, diretto da A. Jorio ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] tratta di armonizzare la varietà coll’unità» (G. Montanelli, Memorie sull’Italia e specialmente sulla il problema della libertà; II. Unione dei governi parziali in un governo cura di A. De Gubernatis, in La Rivista europea, III (1874), pp. 460-467; G ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] europea, la ratio di questi divieti è ancora una volta di carattere pro-concorrenziale, poiché si tratta qui di evitare che il monopolio sulla conosciuti di cui all’art. 6 bis della Convenzione di Unione di Parigi, per i quali anzi non è richiesto che ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] . Velletti, M., Omogenitorialità, in Trattato di Diritto e Bioetica, a cura Sulla clausola di equivalenza Gattuso, M., La clausola generale di equivalenza, in Buffone, G.-Gattuso, M.-Winkler, M.M., Unione , G., La Corte europea dei diritti dell’Uomo ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] arcobaleno”, vale a dire delle unioni omosessuali, caratterizzate dalla presenza di specifico riferimento all’Italia13, la Corte europea dei diritti dell’uomo che – convenzione sulla maternità surrogata è nulla».
Nel caso di specie si trattava di due ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] 4), si è delineata nei suoi tratti essenziali negli anni novanta del secolo punto, la Corte europea dei diritti dell’uomo misure adottate dagli Stati agenti sulla base della delega del CdS sarà l’Atto costitutivo dell’Unione africana, che prevede ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] sulle fattispecie di riconoscimento o di accertamento non simultaneo della genitorialità9.
Si tratta
Giurisprudenza europea ed interna , e più evoluto, regime previsto per le parti delle unioni civili tra persone dello stesso sesso.
2 Trimarchi, M., ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...