Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] (Onida, F., Il problema delle organizzazioni di tendenza nella direttiva 2000/78/CE attuativa dell’art. 13 del Trattatosull’UnioneEuropea, in Dir. eccl., 2001, 905). Il concetto di «etica dell’organizzazione» ricompare anche nell’ultimo co. ove si ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unioneeuropea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] il sistema Schengen (accordo, convenzione di applicazione e norme di applicazione) era stato incorporato nell’ambito del Trattatosull’Unioneeuropea.
Regno Unito e Irlanda non sono, dunque, vincolati in alcun modo a meno che ciascuno di essi ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] del contesto del rafforzamento della libertà, della sicurezza e della giustizia nell’Unione dopo il Trattatosull’Unioneeuropea, impresso dal Consiglio europeo di Tampere, sono ispirati da soluzioni innovative, che ridisegnano il quadro normativo ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] gli artt. 7 e 8 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea (la quale ultima, ex art. 6 del Trattatosull’Unioneeuropea, ha lo stesso valore giuridico dei Trattati). In questo senso, all’interesse all’esclusività dell’accesso ad uno ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] , individuandole nell’art. 12 CEDU5 e nell’art. 9 della Carta di Nizza6 (recepita dal Trattato di Lisbona, modificativo del Trattatosull’Unioneeuropea, entrato in vigore l’1.12.2009), prevedendo essi il diritto di sposarsi e di formare ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] relative alla politica estera e di sicurezza comune previste dal Trattatosull’Unioneeuropea e di rapporti attinenti alle relazioni politiche ed economiche esterne dell’Unioneeuropea; di cooperazione allo sviluppo; di emigrazione e di tutela delle ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] 2000, adattata il 12 dicembre 2007 a Strasburgo, che ha lo stesso valore giuridico dei trattati come disposto dall’art. 6 del Trattatosull’UnioneEuropea, secondo cui «ogni individuo ha il diritto di lavorare e di esercitare una professione ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] generale dell’applicazione, da parte del Consiglio, del principio di sussidiarietà e dell’articolo 3B del Trattatosull’Unioneeuropea (Boll. CE, 12–1992); Accordo interistituzionale tra Commissione, Consiglio e Parlamento del 25.10.1993 (in ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] Titolo V del Trattatosull’Unioneeuropea. Particolare attenzione è dedicata all’analisi del sistema istituzionale e decisionale PESC improntato, a differenza delle altre politiche disciplinate dai Trattati, a logiche marcatamente intergovernative ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] n. 2).
Il principio di attribuzione
Ai sensi dell’art. 5, par. 1 del Trattatosull’Unioneeuropea (TUE), il sistema delle competenze dell’Unione è imperniato sul principio di attribuzione. Come puntualizzato al par. 2 del medesimo articolo, tale ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...