MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] Unione Indiana, la questione del trattamento della minoranza indiana nell'Unione popolazione, ha avuto un'influenza determinante sull'evoluzione politica dell'isola. La sua esistenza privilegi a queste m. europee: la loro situazione giuridica spesso ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] indigeni dello status di minoranza, sulla base del riconoscimento del diritto a europei, gli Stati Uniti e il Canada, gli Stati dell'Asia centrale, già facenti parte dell'Unione 23 aprile 1998 nr. 129, il trattato stipulato il 5 novembre 1996 tra l ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] di unione firmata a Parigi nel 1883. Ma negli ultimi Trattato di Washington del 19 giugno 1970 per la cooperazione in materia di brevetti (comunemente denominato PCT);
3) Convenzione di Monaco del 5 ottobre 1973 sulla concessione dei brevetti europei ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] l'Unioneeuropeo, benché l'istruzione e la formazione dei notai costituiscano oggetto della direttiva CEE 48/1989 (riconoscimento dei diplomi), si discute sulla posizione dei notai in seno alla Comunità: in base agli artt. 52 e 55 del Trattato ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] tra i grandi prìncipi europei - il trattato di Vestfalia sarà firmato il perché aveva voluto "apportar pace et unione fra la Santità sua et la problema della crisi alle pp. 307-330. L'opera base sulla crisi è Crisis in Europe 1560-1660, a cura di ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] sospinta da un vertiginoso moto ascensionale sino all'unione con Dio. Non che sia "Dio ", a che punto. Nutrita la pubblicistica europea in proposito. E presenti in questa italiana, il trattato di Louis Ellies Du Pin sull'autorità ecclesiastica ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] riuscì affatto a tenere il passo con i paesi europei di punta. Per di più, anche quando soggetto attivo sulla scena politico-militare italiana. Lo stesso trattato di da essi con occhio geloso e come una union di persone che pensano a ridur il ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] attivi in quello stesso periodo sulla scena europea: da Byron a Ruskin, più a lungo tacerla. Il Veneto è trattato come se fosse la Beozia d'Italia: convegno di studi risorgimentali nel centenario dell'unione del Veneto al regno d'Italia, Vicenza ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] in ogni caso, i figli nati dall'unione di un libero e una schiava, anche tratta del doc. citato supra, n. 139.
150. Ibid., nr. 138, p. 105, 1312, 6 marzo. Sulla ., Tradizione romanistica e civiltà giuridica europea, III, Napoli 1984, rispettivamente ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] europea, è la storia di pochi nomi, di esigui gruppi che non influiscono sulla e pubblicata dallo stesso in unione al di lui fratello, stampa.
117. Gian Donienico Brustolon, L'uomo di Stato ossia Trattato di politica, I-II, Venezia 1798: I, pp. XIX ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...