COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] sulle carte geografiche per indicare le zone in cui i cittadini di ciascuno Stato europeo avrebbero ricevuto un trattamento di scegliere tra l'indipendenza e il diventare Stati dell'Unione. Il modello prevalente seguito dalla Gran Bretagna fu la ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] pubblico che affermasse la stretta unione fra vangelo, libertà e al trattato di Basilea (1795), un processo di pacificazione su scala europea. Per , s.v., pp. 659-61.
V. inoltre le ampie sintesi sulla Roma di Pio VI e P.:
V.E. Giuntella, Roma nel ...
Leggi Tutto
Giustizia
Mauro Cappelletti
Introduzione
Il valore 'giustizia', come ogni altro valore - inclusi quelli di libertà e di uguaglianza, che sono frequentemente collegati e talora identificati con quello [...] e famosi di tecniche basate sulla seconda alternativa sono la aequitas ad esempio, l'uguaglianza di trattamento di sessi, razze e fedi gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, che non alle della Commissione e della Corte europea dei diritti dell'uomo, ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] delle funzioni); unione reale tra il prima ancora, in una delibera del CIPE, sulla base della quale furono istituiti due comitati, uno fatta, sembra si sia trattato piuttosto di una serie di della Comunità Economica Europea hanno dedicato grande ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] Stati Uniti si fondava sulla teoria delle libertà dell' europei sollecitando un'estensione delle libertà per mezzo del diritto. Nei paesi europei vennero abolite la schiavitù e la tratta una corte costituzionale; l'Unione Sovietica ha accordato ai ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] influenza positiva sull'industrializzazione, non si trattava comunque di notano un ritorno in forze delle imprese europee e i primi timidi inizi di quelle , London 1969 (tr. it.: Storia economica dell'Unione Sovietica, Torino 1970).
O'Brien, P. K., ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] profondi mutamenti. Non si trattava di un banale neologismo; genio. "Burocrazia" è il frutto dell'unione del termine greco ϰϱάτος, dominio, e del sulla prestazione, di contro alla razionalità basata sul controllo propria del sistema statale europeo ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] da parte del vescovo: si trattava infatti di una famiglia di Unione elettorale. La difficoltà di accettare lo svilupparsi di movimenti laicali responsabili e il giudizio negativo sulla si accettasse la cultura europea e si diffondesse il ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] era divenuto un luogo comune nel diritto civile europeo la tesi secondo cui questo atto di alienazione obbedirgli e di sostenerlo. L'unione dei diritti naturali degli uomini è , i Due trattati sul governo e l'Epistola sulla tolleranza (pubblicate ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] dovrebbero essere trattatesullo stesso piano rappresentanti di 154 paesi (e dalla Comunità Europea) ed è entrata in vigore il21 Biological Diversity. Gland, IUCN- The World Conservation Union, 1994.
MCCORMICK, J. The global environmental movement ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...