SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] XX la politica svedese si concentrò sulle questioni del diritto elettorale e dell'unione. Per risolvere la prima, diventò artistica. La Svezia si trovò a un tratto in concorrenza con gli altri paesi europei. La nobiltà, divenuta ricca, cercò di ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] , facendosi tortuosa nel suo estremo tratto orientale, a S. del gran fiume, dove il territorio dell'Unione si incunea con ampio saliente (Maine delle altre plaghe del Dominion, e delle zone europeesull'Atlantico a pari latitudine.
In complesso si può ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] a imitazione di quelle delle altre città europee.
La popolazione, che nel 1853 era così l'opera di Temistocle e di Pericle, l'unione della città col suo porto, veniva annullata.
Ma dopo trovarsi sullo stesso tratto di muro, ma più a sud, sulla via che ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] i margini di una valle o sulle pendici di un monte.
I intendersi non tanto la semplice unione di più capanne quanto la non possiamo nel Medioevo europeo riconoscere senz'altro due 3° dei 7 libri del suo trattato, ci mostra veramente uno sforzo per ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] a. C.) sul volo degli uccelli e sulla costruzione di una macchina aerea. Note pure prendendo anzi, in unione a questo, un unirla con i grandi centri europei. Ecco così le già toglie che il diritto aereo abbia tratto una buona parte del suo regolamento ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] E l'atto solenne della riconciliazione e dell'unione di M. Antonio e di Ottaviano, cioè interessare tutta la cultura europea.
Che fino al sec sull'esempio di Venezia, si fondano case editrici che stampano e divulgano in gran copia musiche e trattati ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] i voti dei parlamenti di varî stati europei. Già F. Hotman, arztore dell'Anti 1893. La Germania, dopo la formazione dell'unione doganale, diede opera a formare un codice di sulla cambiale furono tratte dall'ordinanza tedesca del 1847, quelle sulle ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] , nonché i trattati d'amicizia e sulla necessità di tutelare la sicurezza. Il Briand tuttavia perseverava nella sua politica; e già il 17 maggio comunicava un progetto, da servire come base di discussione, per un "regime di unione federale europea ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] con la profonda trasformazione che la vita europea ha subito durante i secoli X e XI corso della Senna e dei suoi affluenti, sulle acque, sulle rive, sui porti e sui ponti, in quelli in cui manca tale tratto d'unione fra il potere signorile e il ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] europeiunionesulla sottodominante, da cui sono chiuse. Egli distingue anche l'ambito della melodia, e in ogni canzone cita in alto il nome di chi la trascrisse in notazione musicale, e in basso la provincia o parrocchia da cui è originaria.
Si tratta ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...