Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] come: «il trattato sia stato negoziato fra esperti della Commissione dell’Unioneeuropea e del governo in Riv. giur. lav., 2016, 781 ss.
14 Informazioni sulle negoziazioni dell’accordo JEFTA sono reperibili all’indirizzo https://.ec.europa.eu. ...
Leggi Tutto
Indagini sovranazionali. Eurojust
Alberto Cisterna
Indagini sovranazionaliEurojust
La scadenza del 4 giugno 2011, termine inutilmente decorso per l’adeguamento della normativa nazionale alla decisione [...] Eurojust, entro e non oltre due anni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’U.E.: ciò sarebbe dovuto dunque ; Aprile-Spiezia, Cooperazione giudiziaria penale nell’Unioneeuropea prima e dopo il Trattato di Lisbona, Milano, 2009, passim.
2 ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] In essa, riprendendo un tema trattato sia nella tesi di laurea Jellinek, H. Kelsen e S. Romano, sull'usuale tema del rapporto Stato-diritto, sul I costituzionalisti italiani tra Stato nazionale e Unioneeuropea, in Riv. trimestrale di diritto pubblico ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo in esame, [...] accordi sugli investimenti intra-UE ed extra-UE
Il Trattato sul funzionamento dell’Unioneeuropea (d’ora in avanti TFUE) ha attribuito e TRIMs in ambito OMC e, in particolare, il Trattatosulla Carta dell’energia. I recenti negoziati con gli Stati ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo di riferimento [...] . 26 del Trattatosulla Carta europea dell’energia del trattato, infatti, era in “applicazione provvisoria” ai sensi dell’art. 45 della Carta.
Note
1 V. il testo del lodo in Dir. comm. int., 2016, 469 ss.. In arg. v. pure Marrella, F., “Unioneeuropea ...
Leggi Tutto
Sulla competenza all’emissione del mandato d’arresto europeo
Guido Colaiacovo
L’art. 28 della legge sul mandato di arresto europeo, che disciplina l’emissione della richiesta di consegna da parte dell’autorità [...] comune dell’UnioneEuropea.
È senza incidere in maniera autonoma sulla libertà personale del ricercato, europeo: le Sezioni unite non decidono, in Dir. pen. e processo, 2012, 1286.
6 Iuzzolino, G., La procedura attiva, in Spangher, G., Trattato ...
Leggi Tutto
Nizza
Città della Francia merid., sul Mediterraneo; capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Fondata dai coloni focei di Marsiglia come baluardo contro i liguri, per timore di questi si sottopose [...] sulla Savoia in cambio del riconoscimento, da parte di Napoleone III, delle annessioni nell’Italia centrale. Il trattato la Carta di N., carta dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropea; premessa di una Costituzione dell’UE, la Carta riafferma ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] (per le colonie e i municipi) o dai singoli trattati di alleanza con le città socie, tenute, in diversa primi anni di Roma capitale.
L’unione al Regno d’Italia, oltre ai periodici e fonti documentarie sulla storia italiana ed europea dei sec. 17°-20 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] volumi riguardanti le condizioni geografiche ed economiche dei porti dell'Unione situati sull'Atlantico, sul Golfo del Messico e sul Pacifico; le come si è già detto, aveva tratto grande impulso dalla richiesta europea durante gli anni della guerra e ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 'Italia. Profittando della tensione europea, il 7 marzo 1936 legge costituzionale austriaca sanciva l'immediata unione dell'Austria al Reich. Il 14 29 capitoli della parte speciale tratta delle contravvenzioni, sulla cui trattazione nello StGB., molto ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...