• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
413 risultati
Tutti i risultati [1397]
Diritto [413]
Storia [237]
Geografia [149]
Geografia umana ed economica [114]
Economia [126]
Biografie [124]
Scienze politiche [108]
Diritto comunitario e diritto internazionale [103]
Temi generali [96]
Storia per continenti e paesi [68]

Dialogo tra Corti in materia di immigrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Dialogo tra Corti in materia di immigrazione Lina Panella L’applicazione delle norme dell’Unione europea in materia di immigrazione, basate sul principio della fiducia reciproca tra gli Stati membri [...] in a situation contrary to article 3». Per quanto riguarda l’Unione europea, le recenti sentenze della C. giust. UE, hanno messo in trattamento che la Croazia è in grado di fornire ai richiedenti. Avendo ottenuto positive informazioni sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Applicazione della direttiva Emissions Trading System [ETS]

Libro dell'anno del Diritto 2016

Applicazione della direttiva Emissions Trading System (ETS) Giovanni Marchiafava Il 23 luglio 2015 è entrato in vigore il d.lgs. 2.7.2015, n. 111, che ha corretto e integrato il d.lgs. 13.3.2013, n. [...] soggetto alle disposizioni del trattato»1. Il trasporto aereo più diretto» sull’aeromobile e sulla sua utilizzazione. è per gli operatori aerei che hanno iniziato a operare nell’Unione europea dal 1° gennaio 2006 il primo anno civile di esercizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo Sara De Vido Il presente contributo si propone di offrire [...] in materia penale a seguito dell’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, la corruzione figura tra i comportamenti che gli dell’Unione europea, Padova, 2012, 161ss. 12 Convenzione penale sulla corruzione, cit., Convenzione civile sulla corruzione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Brexit

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Brexit Stefano Amadeo L’esito del referendum britannico del 23 giugno 2016 ha posto per la prima volta l’Unione europea dinanzi alla prospettiva che uno fra i suoi Stati membri (e la quinta economia [...] sulla tesi per cui la norma abilita ciascuno Stato membro a un recesso unilaterale (sebbene sia auspicabile, per l’Unione e lo Stato interessato, addivenire a un recesso concordato). La delibera sul recesso dall’Unione europea . Si tratta di uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio Daniele Cabras Fonti costituzionaliPareggio di bilancio La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] non espressamente dovuti alla luce del Patto, sono peraltro in linea con il più vincolante Trattato sulla stabilità, il coordinamento e la governance dell’Unione europea, e in particolare con il cd. Fiscal compact in esso contenuto, sottoscritto il 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Reato e pene

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Guglielmo Leo Successione di leggi penali nel tempo Con una recente decisione (sent. 19.7.2018, n. 40986), le Sezioni [...] per gli interessi finanziari dell’Unione europea. Le reazioni della dottrina e Unione imponesse la disapplicazione delle norme sulla prescrizione pur mancando nel diritto nazionale «una base legale sufficientemente determinata», e pur trattandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – CORTE DI LUSSEMBURGO – CORTE DI CASSAZIONE – DIRITTO ALL’OBLIO

Identità costituzionale europea

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Identità costituzionale europea Emilio Castorina La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] del Parlamento europeo del 1° marzo 2018, sulla Situazione dei diritti fondamentali nell’Unione europea, è ribadito sono soggette al controllo della conformità dei loro atti ai trattati e ai principi generali di diritto, al pari degli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: TRATTATO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – ORDINAMENTI GIURIDICI – COMMISSIONE EUROPEA

Verso l'istituzione del p.m. europeo

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015 Verso l’istituzione del p.m. europeo Gaetano De Amicis L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] , Piacenza, 2010, 111 ss. 4 Si tratta del documento COM (2013) 534 final. 5 Cfr. COM (2012) 363 final. 6 Cfr. la proposta di regolamento sull’istituzione di un’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust), varata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La riforma della Banca d’Italia

Libro dell'anno del Diritto 2015

La riforma della Banca d’Italia Mavie Cardi La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] necessità, da un lato, di garantire il mantenimento dell’indipendenza della Banca d’Italia, sancita e tutelata dal Trattato europeo sull’Unione economica e monetaria e, dall’altro, dal sorgere di un diritto di equo indennizzo in capo ai titolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Legge europea e legge di delegazione europea

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Legge europea e legge di delegazione europea Lorenzo Ferretti Con l’avvento della l. 24.12.2012, n. 234, l’ordinamento nazionale ha osservato un autentico “sdoppiamento” della cd. legge comunitaria, [...] . I primi due contenuti della legge europea, come appena descritti, sono accomunati dall’intervento sull’assetto ordinamentale già vigente: non si tratta tanto di attuare il diritto emergente dell’Unione, quanto di volgere lo sguardo al recente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 42
Vocabolario
Mister Europa
Mister Europa (Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Neutralità carbonica
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali