Applicazione della direttiva Emissions Trading System (ETS)
Giovanni Marchiafava
Il 23 luglio 2015 è entrato in vigore il d.lgs. 2.7.2015, n. 111, che ha corretto e integrato il d.lgs. 13.3.2013, n. [...] soggetto alle disposizioni del trattato»1.
Il trasporto aereo più diretto» sull’aeromobile e sulla sua utilizzazione. è per gli operatori aerei che hanno iniziato a operare nell’Unioneeuropea dal 1° gennaio 2006 il primo anno civile di esercizio ...
Leggi Tutto
Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Il presente contributo si propone di offrire [...] in materia penale a seguito dell’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, la corruzione figura tra i comportamenti che gli dell’Unioneeuropea, Padova, 2012, 161ss.
12 Convenzione penale sulla corruzione, cit., Convenzione civile sulla corruzione, ...
Leggi Tutto
Brexit
Stefano Amadeo
L’esito del referendum britannico del 23 giugno 2016 ha posto per la prima volta l’Unioneeuropea dinanzi alla prospettiva che uno fra i suoi Stati membri (e la quinta economia [...] sulla tesi per cui la norma abilita ciascuno Stato membro a un recesso unilaterale (sebbene sia auspicabile, per l’Unione e lo Stato interessato, addivenire a un recesso concordato). La delibera sul recesso dall’Unioneeuropea . Si tratta di uno ...
Leggi Tutto
Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio di bilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] non espressamente dovuti alla luce del Patto, sono peraltro in linea con il più vincolante Trattatosulla stabilità, il coordinamento e la governance dell’Unioneeuropea, e in particolare con il cd. Fiscal compact in esso contenuto, sottoscritto il 2 ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Successione di leggi penali nel tempo
Con una recente decisione (sent. 19.7.2018, n. 40986), le Sezioni [...] per gli interessi finanziari dell’Unioneeuropea. Le reazioni della dottrina e Unione imponesse la disapplicazione delle norme sulla prescrizione pur mancando nel diritto nazionale «una base legale sufficientemente determinata», e pur trattandosi ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unioneeuropea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] del Parlamento europeo del 1° marzo 2018, sulla Situazione dei diritti fondamentali nell’Unioneeuropea, è ribadito sono soggette al controllo della conformità dei loro atti ai trattati e ai principi generali di diritto, al pari degli Stati ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] , Piacenza, 2010, 111 ss.
4 Si tratta del documento COM (2013) 534 final.
5 Cfr. COM (2012) 363 final.
6 Cfr. la proposta di regolamento sull’istituzione di un’Agenzia dell’Unioneeuropea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust), varata ...
Leggi Tutto
La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] necessità, da un lato, di garantire il mantenimento dell’indipendenza della Banca d’Italia, sancita e tutelata dal Trattatoeuropeosull’Unione economica e monetaria e, dall’altro, dal sorgere di un diritto di equo indennizzo in capo ai titolari ...
Leggi Tutto
Legge europea e legge di delegazione europea
Lorenzo Ferretti
Con l’avvento della l. 24.12.2012, n. 234, l’ordinamento nazionale ha osservato un autentico “sdoppiamento” della cd. legge comunitaria, [...] . I primi due contenuti della legge europea, come appena descritti, sono accomunati dall’intervento sull’assetto ordinamentale già vigente: non si tratta tanto di attuare il diritto emergente dell’Unione, quanto di volgere lo sguardo al recente ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] c. Italia; 5.1.2010, Bongiorno e altri c. Italia).
Non trattandosi di sanzioni penali (in quanto non implicano l’accertamento di un reato e dalla risoluzione sulla criminalità organizzata nell’Unioneeuropea, adottata dal Parlamento europeo il 25 ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...