Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] che viene esercitata dallo Stato di origine sulla base di una “finzione”. La Unioneeuropea, disponendo l’art. 23 TFUE (Trattato sul funzionamento dell’Unioneeuropea; nella parte relativa alla cittadinanza dell’Unione) che ogni cittadino dell’Unione ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unioneeuropeasull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] Trattati istitutivi, che formano il diritto cd. primario dell’Unione, e la Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea l’art. 117, comma 1, si configura quale norma sull’applicazione del diritto, senza determinare uno slittamento verso un ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] 464; Picotti, L., L’attuazione in Italia degli strumenti dell’Unioneeuropea per la protezione penale degli interessi finanziari comunitari, in Riv. trim sul fatto che la norma tace sull’indebita ritenzione. Si tratta di un lacuna non colmabile per ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] concorrenza
Con la comunicazione 2011/C 11/01, dal titolo Linee direttrici sull’applicabilità dell’articolo 101 del Trattato sul funzionamento dell’UnioneEuropea agli accordi di cooperazione orizzontale1, la Commissione è tornata a cimentarsi col ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] all’ambito del continente europeo, e promossa con convinzione dal Consiglio d’Europa e dall’UnioneEuropea. In ogni caso, del Trattato bilaterale, concluso nel 1989 da Indonesia e Australia, sulla definizione del confine marittimo e sullo ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] sulle limitazioni di sovranità consentite dall’art. 117 Cost., perché ne è scaturita l’emersione di un’area, in tema di prestazioni patrimoniali imposte, che sfugge alla riserva di legge.
Gli atti normativi degli organi dell’Unioneeuropea ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] interessi principali (“COMI”) in uno Stato membro dell’Unioneeuropea, i menzionati problemi di diritto internazionale privato sono sulle procedure di insolvenza, Bari, 2008; Leandro, A., Le procedure concorsuali transfrontaliere, in Trattato ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] 1.1963, n.300, sia nei numerosi trattati bilaterali, stipulati dall’Italia con Stati diversi da /584/GAI), adottata dal Consiglio dell’Unioneeuropea il 13.6.2002.
Diversi sono i , la competenza a pronunciarsi sulla richiesta di estradizione è della ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] le supplenze e si lamentava il mancato rispetto dell’art. 48 del Trattato che istituisce la Comunità europea (ora art. 45 del Trattato sul funzionamento dell’Unioneeuropea) sulla libera circolazione dei lavoratori, nonché del Reg. (CE) 68/1612/ del ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] di governance adottato dall’Unioneeuropea ha prodotto effetti imprevedibili su contenuti e sulla stessa forma di governo la nostra Corte costituzionale oppone alla prevalenza dei Trattatisulla nostra Costituzione la resistenza dei suoi principi ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...