Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] 15.5.2007, n. 11115).
Si tratta di una tesi non persuasiva, anche perché giudiziaria tra gli Stati membri dell’UnioneEuropea.
La giurisdizione in materia di c), c.p.a.).
Un giudizio quindi non sull’atto ma sul rapporto, che si caratterizza come un ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] in Accesso alla giustizia dell'individuo nel diritto internazionale e dell'UnioneEuropea, a cura di F. Francioni, M. Gestri, N. sull’equazione tra attività compiute in qualità di organo e attività dello Stato: non sempre infatti il trattamento ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] sulle questioni riguardanti le iscrizioni e i certificati. In una prospettiva di riforma, vengono pure evidenziati gli strumenti normativi che l’Unioneeuropea 1.2013, n. 25041). Ove si tratti di iscrizioni di provvedimenti giudiziari relativi a ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] 13.1, lett. a) del reg. UE n. 1151/2012 sulla tutela di DOP e IGP, tutelando quindi nel nostro Paese tutte le espressamente stabilito dall’art. 351 del Trattato sul Funzionamento dell’UnioneEuropea ed è stato più volte ribadito dalla ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] ed eventualmente a carico di terzi. Si trattava appunto di un “atto giuridico”, non di il diritto dell’UnioneEuropea). Il problema sta 7 agosto 1990, n. 241, concernenti norme generali sull’azione amministrativa. È un titolo molto significativo. La ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] e 280 del trattato CE34.
Peraltro, proposito si veda Vincenzi, L., L’Unioneeuropea rafforza il cielo unico europeo, in Dir. maritt., 2010, 316 G.U. 11.11.2014, n. 262. In generale sulle modifiche apportate nelle materie marittima ed aerea dalla l. n ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] dialogo, in conformità con quel che dispongono i Trattati, per i quali si tratta di un settore in cui va riconosciuta ampia discrezionalità dell’OCSE sull’occupazione del 1994 (Job Study)nel quale si sosteneva che per tutta l’Unioneeuropea la ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] Trattato breve di diritto marittimo, coordinato da A. Antonini, I, Milano, 2007, 201 ss.; in particolare sulle demaniali a finalità turistico-ricreativa al vaglio della Corte di giustizia dell’Unioneeuropea, in Riv. it. dir. tur., 2015, n. 14, 174 ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] segnalare la Comunicazione della Commissione sull’applicazione delle norme dell’Unioneeuropea in materia di aiuti di dal Governo. Nelle due materie sopra indicate, posto che si tratta per lo più di servizi pubblici locali, sarà peraltro necessario ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unioneeuropea e in parte da fonti nazionali. [...] ’Unioneeuropea nel settore della cooperazione giudiziaria civile. Il regolamento n. 864/2007 sulla le cui norme, secondo quanto dispone l’art. 5, disciplinano il trattamento dei dati personali, anche detenuti all’estero, effettuato da chiunque è ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...