Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] rimane responsabile del trattamento economico e normativo a favore del lavoratore distaccato. Nondimeno, sulla scorta della precedente una filiale, operante al di fuori dell’Unioneeuropea, di un’impresa italiana) sebbene teoricamente soggetti ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] nei vari Stati membri dell’Unioneeuropea.
Ciò per diverse ragioni investito (cd. opere calde). Si tratta, in altri termini, di opere o comunit.,2005, 1201 ss.; Merusi, F., Variazioni pubblicistiche sulla finanza di progetto, in Riv. trim. app., ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] , per il soddisfacimento individuale e collettivo (Trattatosulla natura umana, 1739-40) e secondo Unioneeuropea, Torino, 2002, 34).
Come argomenterà la stessa Corte costituzionale (C. cost., 12.4.2002, n. 106) «le idee sulla democrazia, sulla ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] francese – sulla traccia dell’ Trattato di Lisbona, a cura di G. Grasso-L. Picotti-R. Sicurella, Milano, 2011, 67 ss., 75 ss., 85 ss.; sul punto, inoltre, Sotis, C., I principi di necessità e proporzionalità della pena nel diritto dell’Unioneeuropea ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] Milano, 2009, 5; sulla crisi dell’imposizione diretta e progressiva nell’Unioneeuropea v. invece Del di reddito, in Riv. dir. fin., 1981, I, 401).
Si tratta di una scelta meditata, come emerge dalla nota ministeriale di accompagnamento all’art ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] europea dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea – o Carta di Nizza – che, in forza dell’art. 6 del Trattato di Lisbona, ha lo stesso valore giuridico dei trattati con nota di L. Franco.
6 Sulla nozione di ordine pubblico internazionale, Cass., ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unioneeuropea (TFUE) che disciplinano [...] 115 (nonché ex art. 352) o, comunque, se esistenti, sulla base di norme ad hoc nei settori in parola (cfr., ad O., Artt. 114-115 TFUE, in Tizzano, A., a cura di, Trattati dell’Unioneeuropea, II ed., Milano, 2014, 1261 ss.; Gattinara, G., Artt. 114 ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] nome a dominio “.eu”, mediato da atti normativi dell’Unioneeuropea (i regolamenti n. 733/2002 e 874/2004). trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/Ce (regolamento generale sulla ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unioneeuropea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] del Trattato sul funzionamento dell’Unioneeuropea (TFUE), tra le competenze esclusive dell’Unione, così come l’unione doganale , DS550, DS551, DS552, DS554 e DS556.
20 Per un commento sulla portata dell’art. XXI del GATT 1994 si rinvia a Picone, P ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] liti fiscali pendenti è dipesa anche da esigenze di uniformità di trattamento, in relazione a quei contribuenti che, in pendenza di giudizio il diritto dell’Unioneeuropea. Pur rilevando l’esistenza di precedenti non univoci, sulla base dei principi ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...