Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] da numerosi Paesi, delle Convenzioni sulle relazioni diplomatiche e sulle relazioni consolari, adottate a Vienna c. Finanzamt Bad Segeberg).
Si tratta di un’imposta armonizzata a livello di Unioneeuropea, applicata con criteri omogenei in ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] che, sulla tutela dei diritti fondamentali si è affermata a livello internazionale per merito della CEDU recepite dai trattatieuropei e dalla Corte di giustizia europea (in particolare: Mastellone, P., L’Unioneeuropea non riconosce ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] della nave non pregiudica i preesistenti diritti di terzi sulla cosa, ma che tali diritti non possono essere opposti tra diritto internazionale e diritto dell’Unioneeuropea, Torino, 2010; Carretta, M., Nave, in Trattato breve di diritto marittimo, a ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] subordinato, in Il lavoro subordinato, Trattato di diritto privato dell'Unioneeuropea, Sciarra, S.-Caruso, B., a , n. 218; art. 6, Convenzione di Roma del 19.6.1980 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali; artt. 8 e 9 reg. UE n. ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] trattamenti di integrazione salariale dei dipendenti, istituto inaccessibile nel settore pubblico. Sorge un dubbio sull di giustizia dell’Unioneeuropea sul nostro precariato scolastico statale: il contrasto con il diritto dell’Unione, che ne risulta ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] enti pubblici, la l. 22.7.1975, n. 382, sulla cd. prima regionalizzazione, ed i conseguenti d.P.R. 24. europea”
Gli anni Novanta si aprono con l’approvazione del Trattato di Maastricht che in vista della moneta unica attribuisce all’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unioneeuropea? [...] fuori del diritto dell’UE si trova ancor oggi traccia nel protocollo annesso ai Trattati n. 19 sull’acquis di Schengen integrato nell’ambito dell’Unioneeuropea, il quale infatti ribadisce l’esclusione di due Stati membri, sin dall’origine, dalla ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] ma anche all’interno di una Unioneeuropea sensibilmente allargata. Ma anche altri a prevedere e autorizzare la deroga, sulla base di una delega controllata di competenze utile ai fini del calcolo del trattamento di fine rapporto, dei contratti di ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] .
La novella del 2017 non intende incidere sulla normativa sostanziale come risultante dai d.lgs. Union, Matthew Bender, ad vocem.
14 Sia consentito rinviare qui al mio commento all’articolo 78 del trattato sul funzionamento dell’Unioneeuropea ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] fondamentali dell’Unioneeuropea (com’è noto, ora vincolante al pari dei Trattati), che garantisce .P.C.M. 1.12.2017, n. 238, e dal d.m. 23.1.2016, n. 44 (emanato sulla base dell’art. 1, co. 327, della l. 28.12.2015, n. 208). Il recente d.l. 12 ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...