Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] Mazziotti di Celso (Studi sulla potestà legislativa delle Regioni), 2005.
A. Catelani, L’ordinamento regionale, in Trattato di diritto amministrativo, diretto da C. Santaniello, e autonomie fra Repubblica e UnioneEuropea, Torino 2002.
S. ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] and Regan v. Germany No 28934/95, par. 62/64. Cfr., ancora, sulla responsabilità per crimini in violazione dei diritti umani, C. giust., 3.9.2008, giustizia costituzionale nei trattati istitutivi dell'Unioneeuropea e nel Trattato-Costituzione, in ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] europee rinvengono una comune forza trainante nella Unioneeuropea, fin dal 1987: già allora nel Trattato si della natura (C. cost., 15.11.1988, n. 1029), e sulla base di quella disciplina la Corte ha invocato forme di collaborazione (C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] periodo, provenienti prima dalla Comunità e poi dall’UnioneEuropea. Le difficoltà e i ritardi che tuttora incontra sulla base della mancata riserva di legge nell’art. 41, 2° co. della Costituzione (G. Minervini, Concorrenza e Consorzi, in Trattato ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] 2010, e ivi Ligustro, A., L'impatto dei Paesi emergenti sulla governance dell'economia mondiale, 235 ss.).
La svolta del 1989 ’Unioneeuropea che ha acquisito competenza in materia con il trattato di Lisbona a partire dal 2009.
Con tali trattati ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] sulla falsariga del sistema della responsabilità civile: eppure lo stesso legislatore europeo nella direttiva sul danno ambientale al tredicesimo considerando aveva affermato che «la responsabilità civile non è uno strumento adatto per trattare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] l’ordinamento giuridico italiano a quello europeo (della Comunità europea ieri e, oggi, dell’Unioneeuropea). Nonostante le insistenze e i dei trattatieuropei, nonché la prevalenza della normativa comunitaria direttamente applicabile sulla normativa ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unioneeuropea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] , in www.penalecontemporaneo.it, 13.11.2013) o “quasi diretta”, fondata sull’art. 86 par. 2 e 4 (Sotis, C., Il trattato di Lisbona e le competenze penali dell’Unioneeuropea, cit., 332 ss.). Tale lettura, da cui deriverebbe una normativa unitaria ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] provvedimento adottato in violazione di norme sul procedimento o sulla forma degli atti qualora, per la natura vincolata procedimenti amministrativi e l’UnioneEuropea, in Greco, G., a cura di, Trattato di diritto amministrativo europeo, Napoli, 2008; ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] dotazione di mezzi propri ed i terzi vengano posti sull’avviso (art. 2446, ma v. anche l’ , in tutti i Paesi dell’UnioneEuropea, un insieme rilevante di regole anni, ma viene abbreviato quando si tratta di modificazioni del capitale sociale (artt. ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...