Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] padroni; rivolte del popolazzo, ma unione, stabilità e fedeltà della genuina Si trattava di una notazione di particolare interesse, tesa a porre l’accento sulla disomogeneità nella più ampia vicenda spagnola ed europea. Nel 1572, nelle Historie del ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] già apparsi sull'Idea trattato di Sèvres al trattatoeuropea (Europa, antieuropa e paneuropa, in Politica, fasc. 90-91, sett. 1930). Tra gli interventi in politica estera degli anni successivi è da segnalare, in occasione del tentativo di unione ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] dei lettori sulla difesa della quelli dell’UFAIL (Unione Federazioni Autonome Italiane europeo nella battaglia per la CED (Comunità Europea di Difesa). Nel luglio 1957 sostenne la ratifica dei trattati istitutivi del MEC (Mercato Comune Europeo ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] sposò Ines Maria Cardolle. Dall’unione nacque, nel 1938, l’unica , oltre che negli studi sull’Italia repubblicana, in diversi specifiche questioni, La Comunità europea del carbone e dell’acciaio 1952-2002. Gli esiti del Trattato in Europa e in Italia ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] , della collaborazione economica europea, della disoccupazione, dei sull'economia e la politica industriale; si impegnò attivamente nei convegni dell'Unione . Nell'ambito del Trattato l'A. scrisse i due volumi sulla Finanza pubblica (1963- ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] suoi amici salutò con gioia l'unione di Lucca alla Toscana: la sulla metà del secolo prendeva le mosse e che avrebbe signoreggiato nei decenni seguenti la cultura europea spesso è una dissertazione o un piccolo trattato.
Quanto alla compilazione, il B. ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (Belluno 1940 - Roma 2010). Per la sua esperienza alla Banca d'Italia, P. ha vantato una conoscenza molto approfondita del funzionamento dei mercati internazionali e, quale [...] europeo e la firma del Trattato di Maastricht. Ha partecipato alla fase progettuale dell'Unione economica e monetaria europea i suoi numerosi saggi e articoli, si possono ricordare: Rapporto sull'economia giapponese (in collab. con G. Carducci, 1973); ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] per la pace tra esse e per la loro unione contro al commune inimico e acciò si renda da subito in questo senso nelle corti europee e fino in quelle persiana e russa estirpare la piaga della tratta degli schiavi sulla costa dell'Angola. Istituì ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] Eccone la formulazione originale: "All'unione sessuale tendono sempre un uomo completo e alla famiglia è aperta: si tratta di istituti che preparano la repressione un lavoro sulla famiglia nella storia della cultura e della società europee.
Reich ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] trattato di armonia scritto a Ravenna, basata sull alla prop. VII, avviò poi un dibattito di ampiezza europea. In una prima stesura, sostenuto che una serie del il paraboloide iperbolico?, in Boll. della Unione matematica italiana, 1952, pp. 445-447 ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...