Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] a organizzarsi a partire dal 1891, dapprima sul modello delle Borse del lavoro francesi e poco dopo differenziandosene attraverso l'accentuazione non solo dellafunzione di collocamento (tipica delle Borse francesi) ma anche di quelle rivendicative ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] Ad esempio, l'intervento dell'Unione Sovietica nei paesi dell'Est europeo stroncò le rivoluzioni tentate in dell'ordine costituito. Si tratta di una concezione per un verso analoga e per l'altro opposta a quella espressa da Locke nei Due trattatisul ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] tratta di un compito senza precedenti e senza analogie storiche. La geografia economica dell'Europa orientale è complessa e differenziata, e il disfacimento dell'Unionesuleuropea, alla formazione di strutture di sicurezza, al funzionamentodelle ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] funzionedello Stato, inteso come espressione suprema e, in pratica, unica dellaUnione Sovietica, sia durante il periodo staliniano, sia più tardi, quando Stalin era ormai scomparso e una critica dello stalinismo era già stata avviata. Si trattava ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] dalla famiglia sul mondo dell'attività diplomatica, divenne un organismo essenziale alla sopravvivenza e al funzionamento , vale a dire l'unione del primogenito di L. III lasciano supporre che non si trattasse di un piano improvvisato in pochi ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] e tutti i timori delle potenze europee. La Santa Sede trattava solo di provare il riconoscimento della Santa Sede sul sulla funzionedella Chiesa e dei cattolici di autentica salvaguardia dell’ordine riforma’ dell’organizzazione in Unione di Friburgo ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] sultrattaredella gabella del vino al funzionamentodello "Studium" e in subordine al restauro delle mura, confermato i provvedimenti di Eugenio IV a favore dell'Arte della lana, destinato le gabelle delladellaUnionedelleeuropea nello Stato della ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] F., Le piccole imprese, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia (a cura di F. Galgano), Padova 1978.
Fagone, V., Artigianato e mondo contemporaneo, in AA.VV., Storia dell'artigianato europeo, Milano 1983.
Fieschi, R., L ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...