VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] trattodelle banchine sul Canale delladelle isole realtine, per l'unionedellefunzione politica tradizionale, il papato e l'impero, e di nuove che si intercalavano a quelle, i comuni e gli stati nazionali. Il vario mutare della situazione europea ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] un durevole miglioramento delle relazioni, nonché i trattati d'amicizia e delle nazioni un suo disegno di unione, federazione e collaborazione europea. E si ebbero la nuova conferenza dell casi d'infortunî sul lavoro e la funzionamentodella giustizia ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] Unione Sovietica e l'India. L'origine della disputa intorno al confine himalayano è basata sultrattato stipulato fra il governo inglese dell nello Heilungchiang, in funzione dal 1961. La dell'Unione Sovietica e degli altri paesi socialisti europei ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] europeo e nell'URSS si mutuarono solo le iniziative che assicuravano un maggiore controllo sulfunzionamento complessivo dell due voci schiette di poeti. Ma in genere, anche quand0 si tratta dei temperamenti più sinceri - un E. Frunză (1917), un M ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] europei, occupa posti rilevanti in svariate produzioni agricole e zootecniche: per la segale (2.792.200 ha nel 1975 con 62,9 milioni di q) è preceduta solo dall'Unionefunzionamentodell'industria. Ne conseguiva un rallentamento della motivi tratti ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] e a quello per rafforzare il divieto delle armi chimiche, mentre in campo nucleare dichiarava superati i trattati con la ex Unione Sovietica e rilanciava l'idea dello scudo antimissile. Il significato dell'umiltà di Bush in politica estera consisteva ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] che non si tratti solo di una dello yen insistendo nella conduzione di una politica monetaria fortemente espansiva. Ciò ha però aggravato le tensioni con l'UnioneEuropea parte del popolo giapponese, l'unico sul pianeta ad aver subito il trauma ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1948 non si sono verificati in E. mutamenti politico-territoriali di grande rilievo e la situazione politica si è in complesso consolidata, rimanendo aperto [...] trattati istitutivi della Comunità economica europea e della Comunità atomica.
La parte più positiva dellunione il fine ultimo. La necessità, del resto, d'un superiore organismo unitario politico apparve chiara dalle difficoltà di funzionamentodelle ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] delle loro molteplici variazioni in funzione del clima.
Non si è trattato movimenti collettivi, la stretta unionedelle diverse sezioni del versante Leopold, la quale si basa sul fatto che il riempimento dei laghi europei: la teoria delle località ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] sul campo tra gli stati membri; lavoro di ricerca e analisi; assistenza normativa agli stati membri, ai fini della ratifica e dell’adozione dei principali trattati maggiori donatori dell’agenzia sono gli Stati Uniti, seguiti dall’UnioneEuropea, il ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...