URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] Economic geography of Soviet Union, Oslo 1959; P. George, Geografia economica dell'Unione Sovietica, Torino 1960.
Storia.
Nel corso del 1948 i rapporti tra l'URSS e le potenze occidentali erano andati decisamente peggiorando. I trattati di pace con l ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] . Tale programma ha funzionato con soddisfazione finché il Stato dell'UnioneEuropea dei residenti in modo stabile in ciascuno di essi, come previsto dal trattato reingresso nel paese in esenzione dalle norme sul visto, e offre la possibilità di ...
Leggi Tutto
Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] sul mercato dell'edilizia dell'UnioneEuropea (UE). Di fronte all'allargamento e alle trasformazioni dellatrattato di Nizza, che modificava la composizione e il funzionamento degli organismi della UE. Nonostante l'impegno dell'esecutivo a favore dell ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] euro e degli Accordi di Schengen, rivendica un maggiore utilizzo della lingua spagnola nel contesto europeo, ma ha un impatto relativamente limitato sulle politiche dell’UnioneEuropea (Eu). Inoltre, pur essendo tuttora la quinta economia tra gli ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] negli anni Settanta, e introdotta nei trattati con l’Atto unico europeo del 1986, la politica ambientale è una delle politiche forti dell’Unione. Il Trattato di Amsterdam ha rafforzato la base legale della politica ambientale e ad oggi gli standard ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] legate al funzionamentodell'economia sul loro territorio e devono garantire che ne venga fatto un uso sostenibile. Il Congresso degli Stati Uniti non ha ancora ratifIcato il trattato, a causa delle Mentre i paesi dell'UnioneEuropea hanno proposto l' ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] dell’Unione Sovietica, l’espansione dell’UnioneEuropea e della Nato. Nel 2007 la Russia ha dichiarato il proprio ritiro dal Trattatodelle armi nucleari tattiche stanziate sul territorio europeodella relativamente ben funzionante (negli ultimi ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] di F. Braudel sul Mediterraneo, prima con la della Comunità europea nel senso dell’UnioneEuropea col Trattatodelle organizzazioni e degli accordi globali, politici ed economici. Inoltre, soltanto se la regionalizzazione commerciale non solo funziona ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] apertura del vertice dell’Unione Europa che doveva approvare un nuovo trattato, 80.000 vertice dell’UnioneEuropea in nome di ‘Un’altra Europa’. Il 16 marzo dello stesso della figura del giornalista sul web, svolgendo un’importante funzione ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] funzionamentodella macchina governativa e delle frequenti allarmi sul disboscamento della foresta amazzonica. dell’UnioneEuropea: una organizzazione svincolata dai blocchi sub-regionali che ambisce a creare in futuro un mercato comune. Nel Trattato ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...