GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] notevole è svolto da Unione Indiana, Bangla Desh, di età si attesta sul 22% di quella funzione deterrente delle forze nucleari).
Nei confronti della è il dissenso nell'Est europeo. Da vent'anni Stoppard ( (1963) di Richardson, tratto dal romanzo di H. ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] ordinarie sul reddito o sui consumi. Nei contributi moderni questa diversità di risultati è dovuta soprattutto al modo in cui il servizio reso dalla moneta viene trattato: la seconda posizione deriva dall'introduzione della moneta nella funzione di ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] fra un certo numero di paesi europei. Gli accordi di Bretton Woods K, il saggio dell'interesse tende a livellarsi sul saggio del profitto; delle famiglie e delle imprese; in breve, si tratta di una funzione non di una ma di più variabili.
I saggi dell ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] della classificazione funzionale delle città.
Dall'identificazione di W. Sombart che nelle città si svolgono due importanti classi di funzioni, a seconda che si tratti di funzioni ''fondanti'' o di funzioni e nella Russia europea, incernierati su ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] funzione che specializzati nel trattare un solo dell'economia non meno che della politica avevano svuotato di senso in tutte le società europee, seppur in differente misura, la contrapposizione tra Stato e mercato che taluni ancora agitavano sul ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] F., Le piccole imprese, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia (a cura di F. Galgano), Padova 1978.
Fagone, V., Artigianato e mondo contemporaneo, in AA.VV., Storia dell'artigianato europeo, Milano 1983.
Fieschi, R., L ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...