ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] non vi fu mai alcun rapporto diretto, si è trattato di un caso di scoperta multipla. Tanto Weber europei, come l'Italia e la Germania. Inoltre i sociologi dei paesi dell'Est e della ex Unione e sulfunzionamentodelle economie e delle società ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] dellaUnioneEuropea si propongono di tutelare la concorrenza attraverso la proibizione delle ritengono cioè che il funzionamentodella società si possa individuo è dato dalla quantità che del bene trattatosul mercato egli è disposto a domandare o a ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] dell'impero più razionali creando l'Unionedelle capitali e di poche grandi città, la struttura amministrativa era basata sul ‛dominio diretto' esercitato da funzionari distrettuali europeifunzionamentodell'economia. Elencheremo brevemente i tratti ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] i tratti caratteristici delle innovazioni schumpeteriane che venendosi a concentrare in determinati momenti storici e ambiti produttivi - per poi diffondersi a cascata nel resto dell'economia - alterano in modo drastico i meccanismi di funzionamento ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] dell'export mondiale degli stessi prodotti: oltre la metà degli scambi avveniva tra paesi sviluppati.Giappone e UnioneEuropea 28%. Non si tratta tuttavia di tendenze univoche sul cacao ha inoltre attraversato difficoltà di negoziazione e funzionamento ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] Economica Europea. E consiste nel fatto che il trattato istitutivo della proposito, che i piani economici dell'Unione Sovietica abbiano incontrato difficoltà crescenti e di approfondimento delle conoscenze sulfunzionamento del sistema economico ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] funzione mediatica dell'immaginazione e dellSul retaggio dell'anarchismo un tratto i UnioneEuropea. I successi in campo finanziario, le nuove vittorie del Partido Justicialista nelle elezioni amministrative e in quelle per il rinnovo parziale della ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] , adottando ‛regole di comportamento'. Ad esempio, in base al Trattato di Maastricht, i paesi della UE che potranno essere ammessi a fare parte dell'unione monetaria europea dovranno rispettare precisi criteri di convergenza volti, tra l'altro ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] sul secondo, giacché è il funzionamentodelleuropeo e all'unione monetaria europea, che ha come presupposto proprio un tale coordinamento. È in questo contesto che vanno sottolineate l'importanza e la validità dell tr. it.: Trattato marxista di ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] politiche macroeconomiche nazionali, anche se un passo avanti sul cammino della cooperazione in campo monetario è stato fatto con l'entrata in funzione nel marzo del 1979 del Sistema Monetario Europeo (European Monetary System o EMS). Con esso si ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...