(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] degli stessi Trattati istitutivi delle Comunità europee con la sottoscrizione dell'Atto Unico Europeo (Lussemburgo, 17 funzionedella nuova domanda dei consumatori di prodotti alimentari, il profilo della produzione e della sicurezza dello sbocco sul ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] della parità della lira nello SME, investito nell'estate da acute tensioni dopo l'esito negativo in giugno del referendum danese sultrattato di Maastricht per l'Unioneeuropea relative ad attività di funzionamentodella scuola. Accanto alle statali ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] portato alla firma del trattato START −, in agosto si era avuto il fallito colpo di stato contro Gorbačëv che fece assurgere B. El'zin a vero protagonista della politica russa e portò rapidamente alla disgregazione dell'Unione Sovietica.
A fine 1991 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] europeo e nell'URSS si mutuarono solo le iniziative che assicuravano un maggiore controllo sulfunzionamento complessivo dell due voci schiette di poeti. Ma in genere, anche quand0 si tratta dei temperamenti più sinceri - un E. Frunză (1917), un M ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] europei, occupa posti rilevanti in svariate produzioni agricole e zootecniche: per la segale (2.792.200 ha nel 1975 con 62,9 milioni di q) è preceduta solo dall'Unionefunzionamentodell'industria. Ne conseguiva un rallentamento della motivi tratti ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] fase finale l'Unione avrà "una moneta unica".
Bibl.: F. Merusi, P. C. Padoan, F. Colasanti, G. C. Vilella, L'integrazione monetaria dell'Europa, Bologna 1987; R. A. Cangelosi, Dal progetto di Trattato Spinelli all'Atto unico europeo, Milano 1987; P ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] politica della concorrenza, mentre quella perseguita nell'UnioneEuropea è sul rafforzamento o sulla creazione della posizione dominante. Nel tempo si è dunque andato in parte perdendo quello che aveva costituito il tratto caratteristico della ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] più sviluppati del mondo erano colonie di paesi europei.
Di alcuni motivi generali di questo fenomeno si la strada della pianificazione centralizzata: l'Unione Sovietica. Si tratta di come aveva funzionato negli anni 1961-1966. Sebbene sul finire del ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] 'economia nazionale.
La capostipite fu la funzione di produzione uscita dalla fantasia di C. W. Cobb e P. H. Douglas, autori del citatissimo articolo A theory of production, sul supplemento datato marzo 1928 dell'‟American economic review". Essa fu ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] violazione dei diritti umani; attraverso la loro educazione europea avevano assorbito i concetti di libertà e di uguaglianza, e molti di loro avevano osservato dal vivo il funzionamentodelle democrazie d'oltremare; essi avevano anche assimilato e ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...