Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamentodello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] e consolare è stato affrontato anche nell’Unioneeuropea, disponendo l’art. 23 TFUE (Trattatosulfunzionamentodell’Unioneeuropea; nella parte relativa alla cittadinanza dell’Unione) che ogni cittadino dell’Unione gode, nel territorio di un Paese ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...]
1 In G.U.U.E. C 11 del 14/1/2011.
2 Reg. n. 1217/2010 della Commissione relativo all’applicazione dell’articolo 101, paragrafo 3, del trattatosulfunzionamentodell’Unioneeuropea a talune categorie di accordi ricerca e sviluppo e Reg. n. 1218/2010 ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unioneeuropea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] è concluso con l’entrata in vigore del Trattatosulfunzionamentodell’Unioneeuropea, firmato a Lisbona il 13 dicembre 2007, che ha previsto la creazione della Procura europea per perseguire reati riconducibili alla criminalità transnazionale (v ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] per le supplenze e si lamentava il mancato rispetto dell’art. 48 del Trattato che istituisce la Comunità europea (ora art. 45 del Trattatosulfunzionamentodell’Unioneeuropea) sulla libera circolazione dei lavoratori, nonché del Reg. (CE ...
Leggi Tutto
Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo
Roberta Clerici
La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] , non è stato accettato dal Regno Unito, abilitato in tal senso da un apposito Protocollo allegato al Trattatosulfunzionamentodell’Unioneeuropea.
Una proposta di regolamento presentata dalla Commissione nel 2006 al fine di modificare in parte il ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo in esame, [...] ’Ungheria ed uno contro l’Italia.
La focalizzazione. Gli accordi sugli investimenti intra-UE ed extra-UE
Il Trattatosulfunzionamentodell’Unioneeuropea (d’ora in avanti TFUE) ha attribuito all’UE la competenza espressa ed esclusiva in materia di ...
Leggi Tutto
UnioneEuropea, commercio internazionale e diritti umani
Fabrizio Marrella
L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha segnato un profondo cambiamento nella struttura e nel funzionamentodell’Unione [...] dalla UE in funzione di particolari status giuridici o economici. Si tratta, ad esempio, dei Paesi e territori d’oltremare, essenzialmente delle ex colonie inglesi o francesi, che beneficiano di un’apposita normativa dell’Unione e non necessitano ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] europei (dal divieto di disavanzi eccessivi, già previsto dal Trattato di Maastricht e ora posto dall’art. 126 del Trattato su funzionamentodell’Unioneeuropea fini della verifica del rispetto dei vincoli europei. Nel quadro delle regole europeesul ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] è allegata al Trattatosulfunzionamentodell’UE e, come precisato all’art. 6, n. 1 del Trattato, “ha lo stesso valore giuridico” di quest’ultimo. Sempre l’art. 6, al n. 2, dichiara espressamente l’adesione dell’UE alla Convenzione europea per la ...
Leggi Tutto
La Banca Centrale Europea (BCE) è una delle istituzioni dell'UnioneEuropea (UE). Istituita con il Trattato di Maastricht (1992) e costituita il 1° giugno 1998, ha sede a Francoforte. Dal 1° gennaio 1999 [...] dagli organi comunitari (art. 282, n. 3 del Trattatosulfunzionamentodell’UE). I componenti dei suoi organi direttivi godono di garanzie alle banche centrali nazionali.
Voci correlate
Euro
Unione economica e monetaria. Diritto dell'UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...