Fondata sulTrattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), la politica agricola comunitaria (PAC) è ora disciplinata, unitamente alla pesca, dalla parte I, titolo III del [...] Trattatosulfunzionamentodell’UnioneEuropea (UE) (ex Trattato CEE), agli artt. 38-44.
Il Trattato prevede una serie di norme e meccanismi volti a regolare gli scambi e le lavorazioni dei prodotti agricoli (che comprendono i prodotti del suolo, ...
Leggi Tutto
Diritto
È una delle fonti derivate del diritto dell’UnioneEuropea (UE), insieme ai regolamenti e alle decisioni (Regolamenti. Diritto dell’UnioneEuropea, Decisioni. Diritto dell’UnioneEuropea). A differenza [...] forma e dei mezzi da utilizzare (art. 288, comma 3 del Trattatosulfunzionamentodell’UnioneEuropea). Il fine delle d. è, infatti, il riavvicinamento delle legislazioni nazionali, per armonizzare la normativa in un dato settore di competenza ...
Leggi Tutto
È una delle libertà fondamentali garantite dall’ordinamento giuridico dell’UnioneEuropea (UE) e comporta, per gli Stati membri, il divieto di dazi doganali all’importazione e all’esportazione e di qualsiasi [...] terzi (art. 28 del Trattatosulfunzionamentodell’UnioneEuropea).
La libertà di circolazione delle merci era stata introdotta dal Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea; l’Atto unico europeo del 1986 ha poi fissato ...
Leggi Tutto
Direttive. Diritto dell’UnioneEuropea
È una delle fonti derivate del diritto dell’UnioneEuropea (UE), insieme ai regolamenti e alle decisioni (Regolamenti. Diritto dell’UnioneEuropea, Decisioni. Diritto [...] forma e dei mezzi da utilizzare (art. 288, comma 3 del Trattatosulfunzionamentodell’UnioneEuropea). Il fine delle direttive è, infatti, il riavvicinamento delle legislazioni nazionali, per armonizzare la normativa in un dato settore di competenza ...
Leggi Tutto
Ambiente. Diritto dell’UnioneEuropea
Nel diritto dell'UnioneEuropea (UE) la protezione dell’ambiente, originariamente non contemplata nei Trattati istitutivi, è stata introdotta in primo luogo dalla [...] in vigore nel 1987, che ha definito i principi e le finalità dell’azione dell’UE in campo ambientale.
Attualmente la materia è disciplinata dal Trattatosulfunzionamentodell’UnioneEuropea, il cui art. 4 stabilisce che in materia di ambiente l’UE ...
Leggi Tutto
Cooperazione giudiziaria. Diritto dell’UnioneEuropea
La cooperazione giudiziaria è stata introdotta nel diritto dell’UnioneEuropea (UE) dal Trattato di Maastricht del 1992, che prevedeva la cooperazione [...] Stati membri. Infatti, nella versione risultante dal Trattato di Lisbona, l’ex Trattato CE (ora intitolato Trattatosulfunzionamentodell’UnioneEuropea) disciplina le funzionidelle istituzioni dell’UE sia per la cooperazione giudiziaria in materia ...
Leggi Tutto
Pesca. Diritto dell’UnioneEuropea
La competenza comunitaria in materia di pesca discende dalle norme del Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), in base alle quali [...] unitariamente disciplinate nella parte I, titolo III (artt. 38-44) del Trattatosulfunzionamentodell’UnioneEuropea (UE), ossia il Trattato sulla CE, come revisionato dal Trattato di Lisbona del 2007.
Voci correlate
Politica agricola comunitaria ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...]
Il non rinviabile confronto con la normativa europea muove dagli artt. 258 e 260 del nuovo Trattatosulfunzionamentodell’Unioneeuropea, in base ai quali, dall’1.12.2014, gli Stati membri dell’Unioneeuropea avranno l’obbligo di adeguare il loro ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] cit.).
Fonti normative
Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali; Trattato sull’Unioneeuropea e Trattatosulfunzionamentodell’Unioneeuropea, come modificati dal Trattato di Lisbona, Protocolli ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] di atti
Gli atti di cui le istituzioni dell’UE si possono avvalere nell’esercizio delle loro competenze sono enumerati nell’art. 288 del Trattatosulfunzionamentodell’Unioneeuropea (TFUE): regolamenti, direttive, decisioni, raccomandazioni e ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...