Morte o trasfigurazione delle ideologie?
Giuseppe Bedeschi
Liberalismo e democrazia
Con la parola ideologia si intende una ‘visione del mondo’ quanto più possibile organica e logica (che in Karl Marx [...] funzione del mercato, per la sua capacità di suscitare iniziative sempre nuove e, quindi, di promuovere un’evoluzione e un progresso continui sul portato alla realizzazione della CEE, trasformatasi poi in UnioneEuropea (Trattato di Maastricht, 1992 ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] funzione, essa goda di una notevole autonomia nei confronti dell’Organizzazione. A differenza degli altri organi, la Corte è istituita e funziona sulla base di un trattato la gran parte dei paesi membri dell’Unioneeuropea (ma non l’Italia). In ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] di democrazia e di partecipazione, si trattava in fondo, di fronte all’impasse la cittadinanza dell’UnioneEuropea, rimanda e i suoi intermediari, ma questa volta sul territorio. Ed è qui che, a condizionano il funzionamento stesso delle istituzioni. ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] ).
Con l’aumento dell’interesse dell’UnioneEuropea per un determinato settore sorge non solo l’esigenza di imporre attraverso la disciplina europea principi e regole sull’organizzazione ed il funzionamentodelle amministrazioni nazionali, spesso ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] posto sul pregiudizio che la difformità tra le disposizioni nazionali reca al funzionamento del mercato interno e, di conseguenza, sull’importanza dell’intervento armonizzatore dell’Unione.
Fonti normative
Art. 3B del Trattato di Masstricht ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] dell’UnioneEuropea (eccetto l’Italia che ha denunciato il trattato), la Russia (che però non l’ha ratificato) ed alcuni paesi dell’Asia Centrale dell di Vienna sul diritto dei trattati del 1969 consacrato la legittimità, il funzionamento e la sua più ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] vari Stati membri dell’Unioneeuropea.
Ciò per diverse (cd. opere calde). Si tratta, in altri termini, di assoluta predominanza dellafunzione sociale ( Torino, 2011; Greco, G., Le recenti innovazioni sul project financing, in Riv. giur. ed., 4, ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] fa riferimento quando si ricercano informazioni sul web.
La tecnica di trasmissione dei funzione è regolatoria, con tratti amministrativi, in base all’elevato tecnicismo delle eu”, mediato da atti normativi dell’Unioneeuropea (i regolamenti n. 733/ ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] dell’Unioneeuropeasul diritto di elettorato (art. 29 d.P.R. n. 313/2002).
Questioni concernenti le iscrizioni e i certificati
Nel funzionamento del servizio del casellario giudiziale, dell’anagrafe delle anche quando si tratti di questione ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unioneeuropea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro. La Corte ha riconosciuto l’esistenza della discriminazione basata sul motivo dell’età e quindi il contrasto della normativa tedesca con quella europea. Ma tale contrasto ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...