GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] petrarchesco nell'edizione del 1501, fu certamente il trattato che assicurò a G. la fama di erudito . a Francesco Petrarca, in Petrarca, Verona e l'Europa. Atti del Convegno internazionale di studi, Verona… 1991, a cura di G. Billanovich - G. Frasso ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] della Vergine, databile agli inizi del X secolo). Si tratta di un tipo figurativo che, prendendo spunto dalle immagini , in Costantino il Grande nell’età bizantina, Atti del Convegno internazionale di studio (Ravenna 5-8 aprile 2001), a cura di ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] e forse anche per la crudeltà con cui aveva trattato alcuni prigionieri amalfitani, tra i quali Mansone e Salerno con l'arcivescovo Alfano, in Atti del Terzo Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Benevento-Montevergine-Salerno-Amalfi… ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] dirigenza socialista raggiunse il punto di rottura con la firma del trattato tedesco-sovietico del 23 ag. 1939, a seguito della quale cui si erano impegnati con il sostegno internazionale del COMISCO (Committee for International Socialist Conference ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] 1898 e nella riedizione delle opere di B. Croce, 1998).
Il trattato di Campoformio del 17 ott. 1797, che cedeva all'Austria Venezia, l in Napoli 1799 fra storia e storiografia. Atti del Convegno internazionale,… 1999, a cura di A.M. Rao, Napoli 2002 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] in una situazione di equilibrio politico e militare internazionale. Ma, già dopo le rapide vittorie napoleoniche Bellegarde ad accordarsi con Ferdinando III Per eseguire tale ordine e trattare con Ferdinando di Borbone, già re di Napoli, la rinunzia ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] con tale scuola alla conoscenza degli ambienti della politica internazionale e dei loro protagonisti.
L'E. fu così 1756, quando ormai era nell'aria la firma del trattato di Aranjuez, che avrebbe determinato il cosiddetto "rovesciamento delle ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] aderenti della corte lo lodarono" (cfr. Balsamo).
Tratti salienti del piano Balsamo erano una sensibile riduzione del ancora in una attività intermittente e incoerente.
La situazione internazionale era frattanto mutata: il B. apprese che l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] dalla carriera diplomatica a quella consolare, al Senato del Regno fece parte della commissione per i trattatiinternazionali, della commissione sulla convenzione di Berna e di quella incaricata dell'esame della relazione sull'esportazione durante ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] numerose iniziative e riviste del dialogo sia italiane sia internazionali.
Il suo ultimo impegno fu per la pace, con All'attuazione di questo progetto contribuì redigendo tempestivamente il trattato Istituzioni di algebra astratta (Milano 1963) che ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...