Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] importanti strade e ferrovie, tra le quali hanno carattere internazionale quelle che dal Vorarlberg, lungo il corso dell’Inn Vienna (1815). Al termine della Prima guerra mondiale, con il trattato di S. Germano (1919), la porzione a S dello ...
Leggi Tutto
Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico [...] Río de Oro). Malgrado l’ONU e la Corte internazionale di giustizia avessero riconosciuto il diritto all’autodeterminazione del popolo occupazione. Nel 1979 la Mauritania firmò con le forze sahrawi un trattato di pace e si ritirò dal Río de Oro, che fu ...
Leggi Tutto
Panamá Città dell’America centrale (1.783.490 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dal 1903 della repubblica omonima. È posta sulla costa meridionale dell’istmo (sul Pacifico), [...] della ferrovia panamense (1848-55), e crebbe a centro d’importanza internazionale con l’apertura del Canale di P. (1914).
Congresso di America Centrale portò, come unico risultato, alla conclusione di un trattato di amicizia tra questi quattro paesi. ...
Leggi Tutto
Ultimo faraone della XVIII dinastia (1345 a. C. circa - 1318). Sovrano sotto il cui regno venne saldamente riaffermato il potere del clero tebano di Amon dopo l'eresia della fase di Tell el-‛Amārna, H. [...] cose e riportare pace e benessere nel paese. Sul piano internazionale il regno di H. costituì una sicura ripresa: il di Qadesh rimase saldamente detenuto da Haremhab. Sembra anche che un trattato venisse concluso tra H. e Murshili II, e che la pace ...
Leggi Tutto
(Treaty of Good-Neighborliness and Friendly Cooperation) Trattato di durata ventennale firmato a Mosca nel luglio 2001 dal presidente cinese Jiang Zemin e dal presidente russo V. Putin, in cui vengono [...] e interazione strategica su basi paritarie e deideologizzate. Fondato sul rispetto del diritto internazionale e della Carta delle Nazioni Unite, il Trattato ha intensificato la cooperazione tra i due Paesi in ambito economico, commerciale ed ...
Leggi Tutto
Provincia dell’Argentina nord-orientale (29.801 km2 con 1.111.400 ab. nel 2010), incuneata tra il Paraguay e il Brasile; capitale Posadas. Il territorio è coperto da una fitta foresta. La popolazione si [...] internazionale Buenos Aires-Asunción e a sentieri difficilmente percorribili.
Occupata (17° sec.) da missioni gesuitiche e ceduta (Trattato regione si opposero all’annessione fino alla sospensione del Trattato (1759). Espulsi i gesuiti (1767), M. ...
Leggi Tutto
Annessione dell’Austria alla Germania effettuata da A. Hitler nel 1938. Il 12 novembre 1918 il governo provvisorio della repubblica austriaca aveva dichiarato l’Austria tedesca parte integrante del nuovo [...] Reich tedesco; impedita dall’Intesa, vietata dal trattato di pace di Saint-Germain-en-Laye, tale annessione aveva continuato a di putsch; quattro anni dopo, la congiuntura internazionale e l’iniziativa politica dell’Asse Roma-Berlino portarono ...
Leggi Tutto
Nome di una nave sudista che, insieme con altre tre, esercitò la guerra di corsa nell’Atlantico durante la guerra di secessione americana, danneggiando il commercio degli Stati Uniti. Poiché le navi erano [...] della Gran Bretagna, gli USA chiesero a questa il risarcimento dei danni. Con il Trattato di Washington la questione dell’A. fu sottoposta ad arbitrato internazionale (1871) e la sentenza (Ginevra, 1872) condannò la Gran Bretagna al pagamento di 15 ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] volti a ricostruire la "resistenza dal basso". Per lo più si trattava però di casi singoli, senza alcun collegamento l'uno con l'altro. il fascismo nella sua complessità storica.
In seno all'Internazionale comunista si era discusso già nel 1922-23 il ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] bronzo tra le genti appenniniche. Un tempo si riteneva che si trattasse di resti appartenenti a servi o a schiavi. Può darsi che Adige. Ne nacque così il più grande maestro dell'arte internazionale d'Italia, sebbene anche sotto l'influenza di un altro ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...