CALABRIA
PPietro De Leo
Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII la Calabria, suddivisa lungo la linea Squillace-Tiriolo-Nicastro nei giustizierati di Val di Crati e Terra Giordana a nord e di [...] e affidate a Giordano Ruffo, autore di un trattato sulla cura dei cavalli (v. Ippiatria) e in Mezzogiorno-Federico II-Mezzogiorno. Atti del Convegno internazionale di studio promosso dall'Istituto Internazionale di Studi Federiciani, C.N.R., 18-23 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] geloso della propria sovranità ancorché conscio "che siamo piccoli e che si tratta con un grosso" (lettera al Forni del 3 ag. 1852, cit iniziative di innovazione, la non equivoca collocazione internazionale e l'orientamento interno - già fatto proprio ...
Leggi Tutto
Caccia
Baudouin van den Abeele
"L'arte della caccia", scrive Federico II nel prologo al De arte venandi, "è la ricerca degli insegnamenti che permettono all'uomo di catturare per il suo uso degli animali [...] Il 'De arte venandi cum avibus' di Federico II di Hohenstaufen e i trattati di falconeria latini, in Federico II e le scienze, a cura di P. II e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale, Spoleto 1995, pp. 363-392.
M.D. Glessgen ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] di Tasca-Graziadei e si attesta peraltro sulle posizioni dell'Internazionale a favore del fronte unico politico, esce dal comitato fra l'altro, l'intervento alla Camera dei deputati sul trattato di commercio fra l'Unione Sovietica e l'Italia, in ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] laboratorio che fosse all’altezza della scena internazionale, circondandosi di brillanti allievi. Cannizzaro fu e Lazzaro e di cavaliere dell’Ordine civile di Savoia.
Opere. Trattato di chimica inorganica, Napoli 1841 (2a ed., Pisa 1845; 3a ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] italiani sull'opportunità dell'adesione dell'Italia al trattato del Nord-Atlantico (NATO), il B. si p. 830; Chi è?, Roma 1961, ad vocem; ISPI, Annuario di politica internazionale 1965, Milano 1967, pp. 73, 99; The International Who's Who 1971-72, ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] la carica di rettore. Fu membro dell'Unione internazionale di diritto penale e presidente del Consiglio dell' ; Delitti contro l'economia pubblica, l'industria e il commercio, in Trattato di diritto penale, coordinato da E. Florian, 4 ed., Milano 1937 ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] 14 dic. 1930, rappresentò l'Italia nelle commissioni internazionali per la Manciuria (1932) e per il Chaco Memorie (1915-1919), Milano 1960, ad Indicem; M. Toscano, Storia dei trattati…, I, Torino 1963, ad Indicem; C. Seton Watson, Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] controversia in merito fra i due Paesi era demandata alla Corte internazionale di giustizia dell’Aia. Il «pacchetto» di misure, . Al termine della Prima guerra mondiale, in seguito al Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919), il Trentino fu annesso ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] ’incarico rifletté per molti versi le ambiguità della politica internazionale italiana di quegli anni. Da un lato, gli truppe italiane sul fronte francese, pur ancora previsto dal trattato di alleanza, doveva ritenersi nel futuro immediato sospeso ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...