Pavia
Giovanna Forzatti Golia
Pavia, già preziosa alleata dell'Impero nel periodo delle lotte comunali della seconda metà del sec. XII, dimostrò ancora la sua fedeltà alla dinastia sveva quando il 22 [...] tenga ogni martedì un mercato in Montalino.
Si tratta in realtà di due deliberazioni legislative (statuti), la civiltà comunale nell'Italia del Nord. Atti del Convegno internazionale promosso in occasione dell'VIII centenario della nascita di Federico ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] confronti e la dichiarata fedeltà alla sua visione politica furono tratti caratterizzanti dell'intera vicenda politica del F. come deputato impegno consisteva nella preparazione della conferenza economica internazionale, che si aprì a Genova il 10 ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] , che restituiscono l'immagine di una donna energica, con i tratti del volto pieni e volitivi, che saranno addolciti e abbelliti nei da L., furono ridimensionate dall'evoluzione dei rapporti internazionali. Già alla fine del 1757 le speranze di ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] di Benevento.
L'accordo di Benevento spezzava l'isolamento internazionale del Regno, staccava il pontefice dalla coalizione antinormanna di Diogene Laerzio. A M. fu dedicato il trattato De iustitia et iusto, composto dal canonico capuano Laborante ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] giornale). Antifrancese è Gian Francesco Galeani Napione, autore del trattato Dell’uso e dei pregi della lingua italiana (1792), Sampaolina e della Filopatria, Torino, Società editrice internazionale.
Calcaterra, Carlo (1946), Sull’origine della ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] era all'epoca nell'"inner circle", si trattava comunque di un posto abbastanza gratificante per alla politica estera, Milano 1993, ad ind.; E. Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali, Bari 1994, ad ind.; Il regime fascista, a cura di A. Del ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] Roma, Torino 1898-99), che assicurarono a Pais immediata fama internazionale e, ancor oggi, un posto di rilievo nella storia degli (1905-11) di compiere studi e ricerche per un trattato di geografia storica dell’Italia antica non ebbe il risultato ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù
Istituzione sociale propria di sistemi socioeconomici che si fondano su di essa (schiavismo), consistente in forza lavoro detenuta in proprietà privata o pubblica a scopi produttivi.
Età [...] di massima contro la s. proclamando la necessità di un’intesa internazionale per la sua soppressione. Si arrivò così, dopo varie convenzioni fra singoli Stati, al trattato, anglo-franco-russo-austro-prussiano (1841), per cui ognuno dei contraenti ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] Venizelos a capo dei governo. Seguiva sul piano internazionale l'immediata rottura delle relazioni diplomatiche con il estera italiana, Padova 1960, ad Indicem; M. Toscano, Storia dei trattati e politica internaz., I, Parte generale…, Torino 1963, p. ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] lui stesso fatta curare dal greco e dall'arabo di alcuni trattati di Aristotele e di altri filosofi (ibid., pp. 383-385 normanno-sveve. Atti del Convegno internazionale di studio promosso dall'Istituto internazionale di studi federiciani, C.N. ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...