CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] domanda di ingresso dell'Italia nel Fondo monetario internazionale (FMI) e nella Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (BIRS UNRRA e l'avvio di negoziati per un trattato commerciale per la riduzione bilaterale delle barriere doganali ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] diplomatica, IV, p. 918) è in verità più recente. Si tratta di un'inchiesta di Carlo I d'Angiò del 1269, da e pluralità culturale del Mezzogiorno. Atti del IV Convegno internazionale di studi della Fondazione Napoli Novantanove, Napoli 1989, pp ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] Westfalia del 1648 come il momento costitutivo della moderna comunità internazionale fondata su presupposti paritari (cfr. A. Cavaglieri, Trattato di diritto internazionale, Napoli 1926, p. 10). Questa valutazione si trasferiva nella interpretazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Biondo Flavio
Francesco Tateo
Fra i piu illustri storiografi del Quattrocento, Biondo Flavio impresse una svolta in senso contemporaneo alla ricerca storica, misurandosi con il monumento liviano che [...] Roma 2007.
Pomponio Leto tra identità locale e cultura internazionale, Atti del Convegno internazionale, Teggiano (3-5 ottobre 2008), a cura di l’utilità dei dotti – e infatti spesso si tratta di appunti raccolti dai discepoli nei percorsi dedicati ai ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] modo, la National Science Foundation avviò alcuni progetti scientifici internazionali, come l'IGY (International geophysical year), e contribuì alla stesura del trattato Antartico del 1959, che destinava quel continente alla ricerca scientifica ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] aveva provocato reazioni violente anche sul piano internazionale. Alfonso X di Castiglia, che Giacomo essi si rivelarono insufficienti.
Ma c'era di più: C. non solo fu trattata come una regina, ma ebbe anche il titolo di regina che non le spettava ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] del M. "rendono e negli argomenti e nel modo onde son trattati un'eco languida e mozza di quella poesia di second'ordine" ( minore ampiezza di vedute, soprattutto in tema di politica internazionale, e l'assenza completa di qualunque riferimento alla ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] "con troppa caldezza" in Consiglio su temi di politica internazionale, ma nell'estate fu inviato in missione presso l' , essercitij e conferenze che si fanno nell'Accademia non si tratti in modo veruno della Republica, né del governo e stato di ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] l'assoluzione dell'autore. Già l'anno precedente aveva subito un trattamento analogo; il 1º luglio 1894aveva pubblicato su La voce del tra l'altro l'istituzione di un Consiglio superiore internazionale del lavoro con poteri consultivi. Fu anche uno ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] e tagliati fuori da tempo dal gioco serrato della diplomazia internazionale.
Dopo tanti anni di passiva soggezione alle direttive della con Mantova, che persisteva nel suo rifiuto di riconoscere i trattati di Cheram e di Münster, grazie ai quali i ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...