In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] fissata nel mezzo dell’Atlantico da Alessandro VI (1493) e dal trattato di Tordesillas (1494). L’impero portoghese, con centro a Goa più tardi, ad aprire i propri porti al commercio internazionale. All’Asia centrale si volsero anche le mire della ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] due piani diversi ma collegati. In ambito internazionale, si scontrarono nella penisola le aspirazioni politiche dando inizio alla seconda guerra balcanica. Con la pace, sancita dal trattato di Bucarest nel 1913, la Serbia si estese in Macedonia, la ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario (Savona 1913 - Venezia 2004). Un ramo della famiglia discende dall'abate Stoppani (1824-1891), e porta vivo il senso di quella missione, che fu del cattolicesimo liberale [...] europee, americane, asiatiche, ha fondato l'"Associazione Internazionale per gli studi di Lingua e Letteratura Italiana", - intellettuale). Muore pochi mesi dopo. Dall'amico papa Montini aveva tratto la sua linea di vita e di ricerca, il suo lascito: ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] . Lloyd-Jones (1962, 1966) − a cui si sono affiancati i trattati di B. Snell (1955) e, con un tentativo d'impianto più Aspetti della letteratura latina nel secolo XIII, Atti del Convegno internazionale di studi dell'AMUL (Perugia, 3-5 ottobre 1983), ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] riforma universitaria al miglioramento delle pensioni come impegni prioritari. Sul piano internazionale, infine, lo stesso ministero Rumor giunse alla firma del trattato di non proliferazione nucleare, stilato, dopo lunghe trattative, alla conferenza ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] gli altri.
In Italia assai significativa fu la fondazione del Centro internazionale di semiotica e linguistica di Urbino, per iniziativa di P. della s. generale e del testo; uscirono allora il Trattato di semiotica generale (1975) di Eco, i Modelli ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] di atto semico ‛ricettivo'.
Nella misura in cui (e si tratta d'una misura che, come vedremo, è variabile) un emittente e senso soltanto dei suoni tipo quelli denotati nell'Alfabeto Fonetico Internazionale da [b]; ma indica anche una classe di suoni ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] elenco, ma a quale scopo ‒ a meno che non si tratti di un elenco di eccezioni?
I tipi ideali di Surya Kanta servono mongolo Khubilai Khān affinché fosse utilizzato come scrittura internazionale nel suo Impero asiatico). In Giappone il sistema ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] me ke non fea Pompeio», Conti di antichi cavalieri). Tratto tipico della sintassi antica è poi la tendenza a realizzare Sposi, in Manzoni “L’eterno lavoro”. Atti del congresso internazionale sui problemi della lingua e del dialetto nell’opera e negli ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] 1998: 410-411; nonché Mancini 1992: 27-28 con una esemplificazione tratta dall’etimologia della voce it. azzurro < pers. *lāžūrd e reciproci influssi. Atti del XXXIX congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Milano, 22 ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...