MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] o più aeroporti in efficienza. Grandioso l'aeroporto internazionale di Città di Messico. Una quarantina di compagnie di libero scambio latino-americana creata il 17 febbraio 1960 col trattato di Montevideo. Dal 5 al 17 agosto 1960 ha preso parte ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] soprattutto dopo che venne firmato (27 aprile 1951) un trattato danese-statunitense, in sostituzione di quello del 9 aprile di cessione di parte della sovranità nazionale ad organizzazioni internazionali. L'iter della revisione andò con successo in ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Pizzoni (Catanzaro) il 7 novembre 1890, prof. di scienza delle finanze nelle università di Pisa (1931-38), Napoli (1939-42) e Roma (dal 1943). È componente del Consiglio nazionale dell'economia [...] economica interna (Dei cosiddetti prezzi politici, Roma 1933) e internazionale, si è dedicato a problemi del lavoro (Corso di Torino 1933 e segg.) e insieme con G. Del vecchio, il Trattato italiano di economia in 20 volumi (di cui 7 già pubblicati, ...
Leggi Tutto
Economista, dirige dal 1939 il Giornale degli economisti ed è condirettore dal 1954 della Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali. Ha approfondito particolarmente lo studio dell'economia [...] : Logica della produzione e della occupazione (1950); Materiali per una logica del movimento economico (5 voll., 1953-59); Trattato di logica economica (3 voll., 1962-68); Eclissi dell'economia borghese (1965); Ricerche di cinematica storica (3 voll ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] alla testa del partito venisse eletto M. Gorbačëv. Si trattava di una scelta chiara in direzione di quel che allora New York 1991; E. Shevardnadze, Crisi del potere e diplomazia internazionale, Roma 1991; M.A. Goodman, Gorbachev's retreat: the Third ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] medio annuo di crescita del commercio mondiale dell'8%. Si tratta, in effetti, di una perdita di posizione che riguarda Leucio − e il dibattito che ne è immediatamente seguito (Convegno internazionale di Milano, 24-26 giugno 1977) − hanno per la ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] il Regno Unito non è riuscito a recuperare la posizione internazionale che ancora vantava alla metà degli anni Sessanta, quando il se P. Redgrove, col suo sguardo da naturalista, può ricordare tratti di Hughes, la poesia di A. Brownjohn si mostra più ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] non aveva mai lasciato il suo paese, si recò a Mosca. Il trattato prevedeva che nel caso di attacco a uno dei due contraenti da parte che segue.
Tra le entrate sono inclusi gli aiuti internazionali e i prestiti russi (300 milioni di dollari ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] , in particolar modo Die missbrauchten Liebesbriefe (1940), tratto da un racconto di G. Keller. Con l'inizio della seconda guerra mondiale la produzione si espanse grazie alla chiusura dei mercati internazionali e il cinema svizzero di questo periodo ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] concentrazione della potenza nucleare nella sola R. e d'inquadramento dei paesi ex sovietici negli schemi dei trattatiinternazionali di disarmo e di non proliferazione nucleare. Esemplare, a questo proposito, l'accordo russo-ucraino-statunitense del ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...