Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] le correnti d’esportazione e di costituire in tal modo una differenza di trattamento a favore del commercio interno di uno Stato membro (v., ad es., nei risultati conseguiti dalla ricerca scientifica internazionale, a volte anche a scapito del ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] (cfr. l’art. 53 della Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 23 maggio 1969, in UNTS, vol. 1155, 332). Sul piano della responsabilità internazionale, ne deriva innanzitutto l’impossibilità di invocare le tradizionali cause di ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] che il primo caso di maternità su commissione presentatosi ai giudici italiani è stato proprio un caso internazionale, anche se di fatto è stato trattato come un caso puramente nazionale: Trib. Monza, 27.10.1989, in Dir. fam., 1990, 173)
Occorre ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] legge applicabile alle obbligazioni non contrattuali, in Trattato notarile, diretto da Preite, F., vol. 4, tomo I, Milanofiori Assago, 2011, 483 ss.; Malatesta, A., Il nuovo diritto internazionale privato in materia di obbligazioni non contrattuali ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] , mostra i caratteri di un ordinamento sezionale, ma con i segni più evolutivi dei regimi regolatori internazionali; tratti unitari lo rendono coeso, pur senza pretese, positivistiche o idealistiche, di esaustività e coerenza interna (Koskenniemi ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] tripartito marittimo nazionale15, allo scopo di trattare le questioni rilevanti ai fini della applicazione della MLC 2006 e per effettuare una attività di raccordo con il Comitato tripartito speciale internazionale istituito dall’art. XIII della ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] TFUE, a maggioranza ovvero all’unanimità a seconda del contenuto dell’accordo. Nell’eventualità, infine, che l’accordo internazionaletratti aspetti che non rientrino in tutto o in parte nella competenza esclusiva dell’Unione, gli Stati membri sono ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] come gli artt. 13, 14 e 15 Cost.) e di diritto internazionale ed europeo (come l’art. 8 della Convenzione europea per la cui all’art. 52, d.P.R. n. 633/1972. Si tratta infatti, anche in questo caso, di un atto dell’autorità giudiziaria a ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] 309, co. 9 bis, c.p.p.).
Nell’ipotesi in cui si tratti di soggetto già irreperibile o latitante (art. 295 c.p.p.) o che II ed., Padova, 1999; Spagnolo, P., Il tribunale della libertà. Tra normativa nazionale e normativa internazionale, Milano, 2008. ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] approfondita delle varie tesi formulate in materia si rinvia agli studi che hanno trattato sistematicamente la materia: De Sena, P., Diritto internazionale e immunità funzionale degli organi statali, Milano, 1996; Frulli, M., Immunità e crimini ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...