DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] diritto alla riservatezza o right to privacy, da lui trattato anche in un apposito saggio del 1957, Diritto, sono il necrologio di G. Perticone, Ricordo di G. D., in Riv. internazionale di filosofia del diritto, XLVIII (1971), pp. 3-7, il libro di D ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] presso l'università di Torino per il diritto internazionale e al concorso bandito dalla R. Accademia di in due parti, una generale, in cui il diritto avrebbe dovuto essere trattato nel suo triplice aspetto di scienza, di legge e di potestà, l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
A Giovanni Botero, ex gesuita dallo spirito inquieto e profondamente religioso, curioso osservatore del mondo e studioso di grande vigore, dotato di buona tempra di polemista, spetta il merito di aver [...] era riaffiorato con forza e implicazioni inedite. Si trattava dell’eterna questione del rapporto fra utile e dopo Meinecke e Croce: dibattito su recenti pubblicazioni, Atti del Seminario internazionale di Torino, 21-22 ottobre 1994, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] altre città e territori. Per quanto l'ambito più trattato fosse quello del diritto feudale e del diritto ereditario, e bancarie a Norimberga. Attivo membro del calvinismo internazionale, Calandrini fin dal 1590 aveva tenuto i collegamenti tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Incluso a buon diritto da Claudius Cantincula nel triumvirato dei grandi riformatori della giurisprudenza rinascimentale, assieme a Guillaume Budé e Adalricus Zasius, Alciato ha dato precocemente voce [...] volto a recuperare i brani in greco del Digesto. Si tratta del preludio ai corposi e precoci risultati del lavoro paziente giorni: strutture, organizzazione, funzionamento, Atti del Convegno internazionale di studi, Milazzo 28 settembre-2 ottobre 1993 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] libri sono molto diversi dallo stile delle Practicae, dei trattati tematici o delle stampe di lecturae su leggi o parti . Alle origini del pensiero giuridico moderno, Atti del Convegno internazionale di studi storici e giuridici, 12-13 aprile 2002, a ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] teoria generale del diritto della Chiesa - di un rinnovato Trattato di diritto canonico, rimasto incompiuto, che apparirà a Milano patti lateranensi - e di presidente dell'Associazione internazionale di diritto canonico della quale era stato, all ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] , in Rivista di diritto pubblico, I [1909], 9-10, pp. 19-37; I principi costituzionali circa la competenza all'esecuzione dei trattatiinternazionali e l'art. 44 capov. del t. u. delle leggi sui diritti di autore (Nota a sentenza), in Foro italiano ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] redazione delle sue opere giuridiche. La più nota, la Sylva nuptialis, è un trattato in forma di quaestio, edito nel 1518 in quattro libri (Asti, F. attuali, della letteratura italiana e internazionale. L’attenta repertorizzazione delle fonti lascia ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] 218-221), in cui sostiene l’ipotesi che il trattato grammaticale andasse attribuito a Gaucelm Faidit, ipotesi da lui ribadita contatti, contrasti, affinità di lingue. Atti del XXI Congresso internazionale … Catania … 1987, a cura di A.G. Mocciaro - ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...