Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] sono in grado di creare un'organizzazione commerciale che possa estendere la propria sfera d'azione ai mercati internazionali e trattare l'esportazione o l'importazione per grandi quantitativi, il piccolo produttore ciò non può fare se non in ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] a Corinto, e Corcira chiese l'alleanza di Atene, alleanza solo difensiva che nel diritto internazionale antico non era considerata come un'infrazione del trattato di pace. Ma i Corinzî la considerarono una provocazione e, malgrado la ripugnanza del ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] : Cenno storico (p. 480); Credenze, culto, gerarchie, clero, chiese (p. 483).
Estensione e limiti. - Regolari trattatiinternazionali conclusi in questi ultimi decennî con le potenze europee dominatrici sui territorî contermini (Italia, Francia ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] piano regolatore di Roma, in Relazioni al XII congresso internazionale dell'abitazione e dei piani regolatori, Roma 1929; A compiutezza di lui, nel 3° dei 7 libri del suo trattato, ci mostra veramente uno sforzo per portare verso una conclusione ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] di V. Pareto (Losanna 1896-97); Lineamenti, di E. Leone (2ª ed., Bologna 1920); Trattato, di U. Gobbi (2ª ed., Milano 1923); Principii di politica commerciale e Scambi internazionali e politica bancaria ecc., di A. Cabiati (Genova 1924 e Torino 1919 ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] costruire le prime versioni reali di macchine neurali. Si tratta per lo più di macchine parallele di tipo SIMD ( e di comunicazione telematica, sono stati conclusi accordi sul piano internazionale, come l'accordo di Schengen del 14 giugno 1985 ( ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] cui la più lunga è situata a 3190 m. d'altezza. Caratteristica di queste tre ferrovie internazionali è di essere linee di grande altitudine, poiché corrono per qualche tratto a oltre 4000 m. di altezza (l'Arica-La Paz tocca i 4264 metri sul livello ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] , cioè dovranno essere contornate di composizione per quel tratto di differenza che intercede tra la figura e la musicale di Bologna, voll. 4, Bologna 1890-1905; Esposizione internazionale a Francoforte, La musica nella vita delle nazioni, 1927, ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Entrambe si occupano di problemi tecnici e di questioni internazionali che con l'industria alberghiera hanno diretta attinenza.
L nome, ne è stata sempre riconosciuta la libertà. Non si trattò mai di regalìa o di concessione, ma essendo un'industria ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] Italia in vista di un durevole miglioramento delle relazioni, nonché i trattati d'amicizia e d'arbitrato con la Persia (10 maggio 1929 con la Turchia relative alla Siria. Nei rapporti economici internazionali il piano Young (7 giugno 1929) per le ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...