LANDONE
Luigi Andrea Berto
Terzo di questo nome, figlio di Landonolfo gastaldo di Teano e nipote di Landolfo (il Vecchio) che aveva retto Capua dall'815 all'843, nacque probabilmente poco prima della [...] della moglie di L. non è noto: doveva comunque trattarsi della sorella del principe di Benevento Gaideris, dato che Erchemperto meridionale. Le istituzioni ecclesiastiche. Atti del II Convegno internazionale di studi, Benevento… 1992, a cura di G ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco (Franco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1490 da Giacomo fu Paride e da Simona Sauli.
Apparteneva al ramo di Savignone, parallelo a quello di Gian Luigi il Vecchio, [...] Andrea Doria, nel quadro di una situazione internazionale che, di fronte alla potenza aggressiva di storia ital., s. 3, XVII (1913), p. 567; F. Federici, Trattato della famiglia Fiesca, Genova [1646], p. 86; N. Battilana, Genealogie delle famiglie ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Vincenzo
Domenico Celestino
Nacque a Napoli, sezione Barra, il 24 marzo 1853 da Domenico e Carmela Borrelli. Rimasto orfano di padre all'età di dieci anni, trascorse la giovinezza in condizioni [...] e patologica dell'orecchio presentati al congresso medico internazionale di Mosca del 1897. Particolare successo ebbe anche e Le malattie del naso e della faringe di A. Ruault nel trattato di medicina di J. M. Charcot e J. Bouchard (Torino 1893 ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Pasquale
Alceo Riosa
Nacque a Rimini il 10 ott. 1869 da Raffaele e Maria Tosi. Nonostante le disagiate condizioni della sua famiglia, poté proseguire gli studi grazie all'aiuto finanziario [...] questo proposito uno scritto che egli pubblicò sulla Vita internazionale del gennaio e febbraio 1903, in polemica con degli economisti, febbraio 1902, pp. 106-133; Un nuovo trattato di Economia matematica,ibid., aprile 1903, pp. 327-337; Tentativi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1460, probabilmente a Genova, da Giacomo fu Ettore del ramo di Savignone della nobile famiglia ligure e, probabilmente, dal primo matrimonio [...] grande aristocrazia genovese impegnata in quella attività finanziaria internazionale, cui anche il F. prese parte, sebbene di R. Ciasca, Roma 1951, p. 67; F. Federici, Trattato della famiglia Fiesca, Genova [1646], p. 86; N. Battilana, Genealogie ...
Leggi Tutto
CARNAZZA AMARI, Giuseppe
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 31 dic. 1837 (altre fonti danno il 1840, ma alla luce dello svilupparsi della sua attività scientifica ci pare certa la data qui proposta) [...] Sull'equilibrio politico degli Stati, Catania 1868; Nuova esposizione del principio del non intervento, ibid. 1873; Trattato di diritto internazionale pubblico di pace, Milano 1875; Guerra e Civiltà, in Annuario accademico della R. Univ. degli studi ...
Leggi Tutto
FEGIZ, Giusto
Bianco Mariani
Nacque a Trieste l'11 apr. 1899 da Giuseppe Luzzatto Fegiz e da Alice Fegiz (il cognome diventa Fegiz nel 1938 o '39). Superati gli studi secondari, nel 1917 si trasferi [...] istituto nel sanatorio Carlo Forlanini, che presto acquisi fama internazionale, nel 1934 il Morelli affidò al F., che nel Roma 1955, con M. Lucchesi; Semeiotica generale e fisica, in Trattato ital. di medicina interna, V, 11, Venezia-Roma 1962, pp ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Andrea
Domenico Celestino
Nato a San Vito a Bellosguardo (Firenze) il 14 dicembre 1850, da Federico e da Teresa Franzoni, studiò medicina e chirurgia nelle università di Pisa e di Firenze. [...] ossei. Mentre, come affermò al XIII Congresso internazionale di medicina tenutosi a Parigi nel 1900, ferite per armi da fuoco e rapporto fra malattie costituzionali e traumatismi, in Trattato italiano di chirurgia...,I, 2, Milano s. d., pp. 51-67 ...
Leggi Tutto
FALASCHINI, Alfio
Milo Julini
Nato a Cingoli (Macerata) il 27 genn. 1904 da Federico e da Anna Teobaldelli, si laureò in medicina veterinaria a Perugia nel 1927 e, dopo aver esercitato per breve tempo [...] Alimentazione degli animali in produzione zootecnica, volume III del Trattato di scienza e tecnica delle produzioni animali, Torino 1977 scuola, della cultura e dell'arte e il premio internazionale della zootecnica "Uovo d'oro" per meriti scientifici. ...
Leggi Tutto
DE BARBERI D'AMICO, Carmelo
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Palermo il 7 nov. 1863 da Francesco Paolo e da Anna Chilardi. Studiò dapprima privatamente contrabbasso (con il padre, docente presso il conservatorio [...] sezione musicale e drammatica di una progettata "Podesteria internazionale" delle belle arti di stampo corporativo, di siciliane.
Nel 1896 il D. pubblicò in proprio un trattato di contrappunto di carattere compilativo, L'Arte del contrappunto, ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...