GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] , a suo avviso, poteva garantire all'Italia una certa importanza internazionale.
Durante gli anni del conflitto il G. si tenne in la Turchia, il G. rimase a Losanna sino alla firma del trattato, il 24 luglio 1923. Dopo di che scelse di abbandonare la ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] del repertorio di cui è un esperto. Scrive un trattato (forse in latino, e da altri in seguito tradotto in Late-Medieval Florence, in Atti del XIV Congresso della Società internazionale di musicologia, Bologna… 1987, Torino 1990, III, pp. 126 ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] dare avviamento alla modificazione delle sue condizioni politiche. Questo l'argomento da lui pure trattato nel Rapporto inviato al congresso internazionale di Bruxelles per le riforme doganali dalla Commissione accademica a ciò nominata e presentato ...
Leggi Tutto
LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] gli studi di biogeografia in campo internazionale, sulla Influenza delle variazioni climatiche del completo degli scritti del L. si trova in F. Monello, Elenco dei trattati, delle dispense e delle pubblicazioni, in Boll. dell'Acc. Gioenia di scienze ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] per venire in Italia, diretto a Como, dove si doveva ratificare il trattato di pace tra Genova e il duca di Savoia. Il D. lo Gerolamo) Giovan Luca, per la preparazione diplomatica internazionale, e Giovan Agostino, artefice diretto delle negoziazioni ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] anni, il G. fu animatore del Premio Roma, una rassegna internazionale delle arti dello spettacolo (prosa, balletto, musica, pantomima).
Dal fatto di oggetti, proiezioni, suoni e parole, tutti tratti dai manoscritti del G. e montato da Maranzana per ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] attesa che la sorte del marchesato fosse decisa da un arbitrato internazionale.
Forse proprio in questi anni il C. strinse alla malattia apparentemente mortale di Luigi XII per annullare il trattato. Lo stesso re era indotto poi, con il testamento ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] del conflitto, anche se in un campo di alleanze internazionali mutate. Dopo l'attacco dei Francesi per terra e Roma 1951, I, pp. 85,93, 107 ss., 117-122; F. Federici, Trattato della famiglia Fiesca, Genova [1646], pp. 88 s., 122-127; I.Bonfadio, ...
Leggi Tutto
JESI, Furio
Domenico Proietti
Nacque a Torino, il 19 maggio 1941, da Bruno e Vanna Chiron, in una famiglia di agiata condizione e buone tradizioni culturali.
Il padre, ufficiale di cavalleria, morì [...] pp. 88-93; ma, soprattutto, Le connessioni archetipiche, in Arch. internazionale di etnografia e preistoria, I (1958), pp. 35-44 (poi ristampato di un più ambizioso - e mai realizzato - "Trattato di mitologia generale", di cui sono rimasti vari ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] coadiutore di T. Bisi nella direzione dell'Istituto internazionale di cinematografia educativa, sorto a Roma con il 'Annunzio, ibid. 1957, Un D'Annunzio ignorato, ibid. 1963.
Si tratta di libri come scritti in serie, l'uno molto simile all'altro, ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...