CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] cantata, quindi per un brano sinfonico) al concorso internazionale di Bruxelles. Dal 1905 in poi ricoprì la più favorevole per una proficua esplicazione dei suoi metodi.
Raccolse bassi tratti dalle composizioni di Bach, rifacendosi alle teorie di E. F ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] della Repubblica partenopea [V. D.] ... Ricerche biografiche, Parma 1887, pp. 35-43; R. Marcolongo, Un trattato di meccanica razionale..., in Atti del IV congr. internazionale dei matematici, s. 4, III, Roma 1909, pp. 488-99; G. Cingari, Giacobini e ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] ducato di Milano aveva assunto nella politica italiana e internazionale. Il fidanzamento non più gradito doveva quindi essere C. aveva l'incarico di mettere in evidenza come non si trattasse di un nuovo patto, ma di una conferma di quello esistente ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] una guerra ulteriore. Oltre a occuparsi di queste vicende internazionali, il G. intervenne sui rapporti Chiesa-Stato in di Urbino rimasto privo di successori legittimi. Il negozio fu trattato in un primo momento dalla stessa Cristina di Lorena, ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] trappassi da metafora a metafora di genere diverso» (La metafora. Il trattato e le rime di Pace Pasini, a cura di M.T. letteratura nazionale, Atti del VII Congresso dell’Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana, Bari ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] e i nostri tennisti si allenavano per un incontro internazionale di coppa Davis dall’esito scontato. Venivano sempre battuti si ostinava a mostrare i fratelli Marx. Nessuno aveva mai trattato così la cultura in televisione.
Nel 1994 accettò l’offerta ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] avallo alla censura pontificia nei confronti di un trattato di diritto canonico d'indirizzo giurisdizionalista da poco ministro per il conferimento di una cattedra di diritto internazionale al napoletano P.S. Mancini doveva averlo avvicinato ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] , aveva eseguito una serie di incisioni su rame tratte da disegni di Giovanni Guerra. La scelta di /Isabetta/ Elisabetta Parasole), in Baronio e le sue fonti. Atti del Convegno internazionale di studi, Sora... 2007, a cura di L. Gulia, Sora 2009, ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] l'autorità di cui Starling godeva nella comunità scientifica internazionale, si parlò subito di "legge di Starling" e Bibl.: Notizie fornite dai familiari. Archivio personale; P. Spadolini, Trattato di fisiologia, I-II, Torino 1946, p. 833; C. ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] osteorigenerativa del periostio, che lo stesso D. trattò in Dell'importanza del periostio nella rigenerazione delle di Milano. Fu chiamato a presiedere il primo convegno internazionale per le malattie del lavoro che si tenne in Milano ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...