DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] sembrò che il re di Francia stesse per attaccare Genova (si trattava in realtà di una manovra per coprire il progettato tentativo di la volontà di adeguarsi ai tempi e ai mutamenti internazionali. Il doge esercitava un potere in larga misura indiretto ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] 1895, egli interpretò in modo estensivo la disposizione dell'art. 5 dello statuto sulla conclusione dei trattatiinternazionali, sostenendo che la validità giuridica degli accordi implicanti variazioni nella legislazione interna era subordinata all ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] articolo, L'eresia degli antipodi, in cui riprendeva un problema già trattato da un punto di vista letterario (La leggenda degli antipodi, in stesso anno, in occasione della seconda Mostra internazionale del libro, egli pubblicò l'operetta Origine ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonandrea
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] sorta di damnatio memoriae nei confronti di G.; per questo il trattato è stato spesso indicato o citato con l'incipit "Bononie nell'Italia medioevale (secoli XII-XIV). Atti del Convegno internazionale di studi, Lecce-Otranto… 1986, Galatina 1986, p ...
Leggi Tutto
Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] di propaganda, tradizionalmente indicati come apocrifi simmachiani. Si tratta di scritti ambientati in età precedente a quella del Mannelli 1996.
Il papato di S. Simmaco, Convegno internazionale, Cagliari 19-21 novembre 1998, in corso di stampa ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] per scalzare gli Austriaci dall'Italia.
Oltre la situazione internazionale, i dispacci del D. da Parigi riflettono la del 31 maggio il Valesio scriveva: "Si era quasi stretto il trattato per il cardinal d'Elce, fiorentino ma d'origine senese, il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] 363 [=7873]; cfr. Kolsky, pp. 64 s.).
Un trattato sulla cavalleria di cui annuncia l'invio in una lettera al marchese cultura a Mantova nel primo Rinascimento. Atti del VI Convegno internazionale, Firenze-Venezia-Mantova, 1961, Firenze 1965, pp. 87- ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] malati. Frutto di tale esperienza fu la pubblicazione del Trattato teorico-pratico sul cholera asiatico osservato in Palermo nell’ prendere parte, in veste ufficiale, a varie esposizioni internazionali, ma egli non si appassionò agli aspetti legati ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] D. de La Haye, di impedire la ratifica del trattato attraverso accuse di illeciti monetari imputati ai Genovesi. Il grazie al consenso della Francia nel quadro delle mutate alleanze internazionali, i rapporti con la Turchia si riannoderanno e la ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] 1934, pp. 252-360).
Egli aveva curato anche l'edizione italiana del Trattato di pediatria di E. Feer, H. Finkelstein e J. Ibrahim che di pediatria molto reputata in campo nazionale e internazionale. Aveva ampliato la clinica, dotandola anche di ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...