LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] del Ducato di Lucca alla Toscana, che venne definita con il trattato del 4 ott. 1847. Il 3 nov. 1847 L. ), Firenze 1989; A. Varni, L. II, in I Lorena in Toscana. Convegno internazionale di studi… 1987, a cura di C. Rotondi, Firenze 1989, pp. 107-120 ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] il dominio francese, ma Pizzighettone e Cremona, secondo il trattato franco-veneto di Blois, vennero confermate alla Repubblica di , in Milano nell'età di Ludovico il Moro. Atti del Convegno internazionale… 1983, I, Milano 1983, pp. 43, 49; Il sacco ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] dir., I [1897], 1, pp. 49-51; Considerazioni sul trattato permanente Angloamericano, ibid., 2, pp. 117-118; Pericoli di pp. 71-78; La causa della Pace e gli ultimi avvenimenti Internazionali, ibid., 7-10, pp. 132-137; Il movimento pacifista ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] , avente in comune con essa l'origine e molti tratti, e che la tavola eugubina contenesse la storia di una , Tommaso Dempster ed i primi studi etruschi, in Atti del I Congresso internazionale etrusco, Firenze 1929, pp. 324-329; R. Dumas, De quelques ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] di Firenze, membro del Comitato internazionale per la nomenclatura microbiologica, socio d aumento di resistenza alle infezioni in Solanum tuberosum a seguito di trattamenti con microrganismi attenuati, in Rivista di patologia vegetale, IV (1964 ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] di Biandrate, si giunse, in poco meno di quattro mesi, al trattato di pace del 13 giugno 1199 tra i Comuni di Milano, in età comunale (XI-XII secolo). Atti dell'XI Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano… 1987, Spoleto 1989, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] in particolare sul litorale pugliese.
La politica internazionale e la normale routine del patrizio si le Acque del Padovano e, due armi dopo, dei tre deputati a trattare la pace con l'imperatore, nonostante fossero note le sue simpatie per ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] di J. White, 2005, I, p. 216) che tratta Lodovico Pontano insieme al famoso umanista Giovanni Gioviano Pontano (1429- ), in La critica del testo. Atti del secondo congresso internazionale della Società italiana di storia del diritto, II, Firenze 1971 ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] 1907).
Le doti di polemista dovevano del resto diventare un suo tratto caratteristico: si vedano, ad esempio, nel giro di quegli anni, l'insegnamento della teoria generale e del diritto internazionale privato, tenne corsi anche all'estero: nel 1928 ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] , godendo della stima di un arabista di grandissimo prestigio internazionale come A.-I. Silvestre de Sacy; ma presto anche la cultura occidentale e quella cinese. L'argomento è trattato per ipotesi non sempre inoppugnabili, mentre d'altro lato ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...