JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] VII, pp. 157-237. Si veda anche Leishmaniosi viscerale, in Trattato italiano di medicina interna diretto da P. Introzzi, IV, Venezia- Relatore ufficiale per l'Italia alla VI Conferenza internazionale contro la tubercolosi tenutasi in Roma nel 1928, ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] di un incarico di maggior prestigio e di respiro internazionale. L'occasione giunse il 9 giugno 1529, quando Medici al potere. Entrambi gli obiettivi divennero impossibili dopo il trattato di Barcellona del giugno 1529, che sanciva l'alleanza tra ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] 1432 compose il De architectura sacrae sedis Castelleonis: un trattato in forma di missiva (indirizzato al cardinale Juan de Ambrogio Traversari nel VI centenario della nascita. Convegno internazionale di studi (Camaldoli-Firenze, 15-18 settembre ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] -54; A. Van Hove, Prolegomena, Mechliniae-Romae 1945, pp. 485, 489, 491; U. Nicolini, Il trattato "De alimentis" di M. da Fano, in Atti del Congresso internazionale di diritto romano e di storia del diritto, I, Milano 1951, pp. 339-371; G. Orlandelli ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] J.A. Borgnis (Mauro, p. 340). In quella di decorazione si servì del trattato di estetica di F. Milizia e del testo di T. Hope per l'insegnamento della di espressioni architettoniche di respiro internazionale.
Nella compostezza volumetrica dell'insieme ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] 'Europa, che evidenziavano la sua familiarità con la politica internazionale. In alcuni casi il L. commentava gli eventi, come Il 15 luglio 1584 il L. terminò il polemico Trattato dell'Anticristo che - radicalmente rielaborato, venne dato alle stampe ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] anche nelle questioni ecclesiastiche, quando ad es. si trattava di destituire abati, o di procedere contro l'arcivescovo christiana" dei sec. XI e XII, Atti della terza settimana internazionale di studio (Mendola, 21-27 ag. 1965), Milano 1968, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] tutto per la conferma dei privilegi genovesi nella difficile congiuntura internazionale. Perciò il 16 nov. 1503 si adunò un Gran I, Roma 1951, pp. 59, 63 ss., 100; F. Federici, Trattato della famiglia Fiesca, Genova [1646], pp. 5 s., 86; N. Battilana ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] , oltre che da ragioni di politica interna ed internazionale, dal timore che trapelasse qualche dura verità.
Nel d'Austria e gli Uscocchi. Aggionta e supplimento all'istoriadegli Uscocchi. Trattato di pace et accommodamento, a cura di G. e L. Cozzi ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] trionfale di Alfonso in Napoli avvenuta nel febbraio 1443. Si tratta di un breve poema in tre canti, per un totale Romano, in Poesia umanistica in distici elegiaci. Atti del convegno internazionale (Assisi 1998), a cura di G. Catanzaro - F. Santucci ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...