MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] . Nel 1958, dopo l'entrata in vigore del trattato di Roma, venne nominato, su indicazione del governo E. Fumasi, Il pensiero economico di P. M. e i rapporti internazionali, in Pensare l'Italia nuova. La cultura economica milanese tra corporativismo e ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] viaggi. Tra l'altro organizzò a Palermo l'VIII congresso internazionale di Studi bizantini (3-10 apr. 1951), cui presero parte ma sicuramente efficace nel delineare il panorama letterario trattato -, costante attenzione al contesto storico e ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] ministro.
In questi anni Grandi lo utilizzò in molte riunioni internazionali per l'attuazione dei piani Dawes e Young sulle riparazioni gli chiese di soprassedere in attesa che si definisse il trattato con la Germania e domandò proprio allo J. di ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] di S. Elia) richiamò l'attenzione dell'opinione pubblica internazionale sulle vicende tempestose di quella regione. Il M. vi si . 1916), e anni dopo insistette sul fatto che si era trattato di un'impresa che non puntava al profitto ma a un risultato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] tra i corpi propter analogiam, nel senso che si tratta di particelle alterate che si vanno a ‘nutrire’ fra medicina, filosofia e scienze della natura, Atti del Convegno internazionale di studi in occasione del 450° anniversario della morte, Verona- ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] fu plenipotenziario per l'Italia alla convenzione monetaria internazionale, stipulata il 6 novembre dello stesso anno (19 dic. 1891-18 genn. 1892); infine propose la proroga del trattato con la Spagna (25 genn. 1892). Fu inoltre relatore per il d ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] Savelli. Il matrimonio di Alessandro con Francesca Conti fu trattato da Agnese e dalla madre di Francesca, Caterina Conti la Balìa invitandola a uno sforzo di cooperazione internazionale, in particolare a sovvenzionare le richieste di aiuti ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] di Conversano, duca di Nardò, il quale aveva stabilito su un tratto di costa attiguo a Gallipoli una propria tonnara.
La riforma del giure all'agricoltura era per lui il commercio internazionale (particolarmente importanti le sue pagine su Gallipoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] austro-sarda, la prima delle convenzioni internazionali volte ad assicurare una sostanziale uniformità di disciplina nelle legislazioni di molti Paesi. Sclopis pertanto dà grande rilevanza al trattato tra il Piemonte e l’Austria, consapevole ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] Socrate (Firenze 1783) e di intervenire in un caso internazionale di pratica forense (Parecer sobre la presa de la fregata guerra (Firenze 1788) portò il L. sulla scena europea. Il trattato nell'arco di dieci anni fu tradotto in tedesco e francese e ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...