MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] dalla carriera diplomatica a quella consolare, al Senato del Regno fece parte della commissione per i trattatiinternazionali, della commissione sulla convenzione di Berna e di quella incaricata dell'esame della relazione sull'esportazione durante ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] degli anni 1710-11. Lo stesso D. ricorda, nel suo trattato Esame sopra la forza delle catene a braga con che si dimostrano S. Luca). Tale posizione era incompatibile con l'accademismo internazionale sostenuto dalla tradizione dei Galli Bibiena. Il D. ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] Firenze 1756).
Importante per l'affermazione internazionale del M. fu la sistematizzazione del bella edita in Italia, si compone di 600 incisioni acquerellate a mano tratte da modelli della collezione del marchese e senatore G. Gerini. Medico stimato ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] svolse un ruolo importante anche sul piano della politica internazionale. Dal 1265 fino alla sua morte, avvenuta nel a mandare al più presto in Italia ambasciatori muniti di pieni poteri per trattare con il re di Sicilia (Redlich, Reg. Imp., VI, 1, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] numerose iniziative e riviste del dialogo sia italiane sia internazionali.
Il suo ultimo impegno fu per la pace, con All'attuazione di questo progetto contribuì redigendo tempestivamente il trattato Istituzioni di algebra astratta (Milano 1963) che ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] Milano 1876), dall'altro appoggiando - in occasione del nuovo trattato di commercio con la Francia - la linea di condotta liberista, caseificio, Milano 1878; Il caseificio alla Esposizione internazionale di Amburgo ed al Concorso generale agrario di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] che si commette negl’incendi e ne’ saccheggi», negando al Breve trattato (1613) di Antonio Serra di aver fondato una nuova scienza , pp. 25-44.
M. Isabella, Risorgimento in esilio. L’internazionale liberale e l’età delle rivoluzioni, Roma-Bari 2011. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] in segreto, contatti con Luigi XIV per arrivare a un trattato di pace, stipulato poi il 29 giugno e ratificato il il 1696 e il 1698 fu imbastita una vasta iniziativa internazionale, con intervento diretto dell'imperatore e parere di alcuni giuristi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] scritture insegnano in molti luoghi, come ho abbondantemente trattato nel cap. 1°, per queste ragioni mi sembra ’attività scientifica dei gesuiti nell’età di Galileo, Atti del convegno internazionale, Chieti (28-30 aprile 1993), a cura di U. Baldini ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] 1756 tra la Francia e la Corte di Vienna, si tratta del sistema politico che nelle attuali circostanze converrebbe alla M.S 2001, passim); P. Bianchi, Sotto diverse bandiere. L’internazionale militare nello Stato sabaudo d’antico regime, Milano 2012, ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...