GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] petrarchesco nell'edizione del 1501, fu certamente il trattato che assicurò a G. la fama di erudito . a Francesco Petrarca, in Petrarca, Verona e l'Europa. Atti del Convegno internazionale di studi, Verona… 1991, a cura di G. Billanovich - G. Frasso ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] bene la vastità e il carattere delle questioni trattate. È interessante la norma impartita nel concilio del secolo XI nel IX centenario della morte (1089-1989). Atti del Convegno internazionale di studi, Pavia… 1989, a cura di G. D'Onofrio, Roma 1993 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] attinenza con i temi economici vanno segnalate: un trattato sui dieci precetti e sui vizi capitali (pubblicato Tre e Quattrocento: dall’Astesano ad Angelo da Chivasso, Atti del Convegno internazionale, Asti 2000, a cura di B. Molina, G. Scarcia, Asti ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] a Venezia "appresso Angiolo Pasinelli" un'edizione del trattato Delli cinque ordini di architettura del Palladio illustrata dal 'ambito di un programma di valorizzazione e rilancio internazionale dell'Accademia veneziana.
La scuola di architettura, ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] di tutto quanto era pertinente al grande commercio internazionale.
Cornelius aveva relazioni stabili con mercanti veneziani, al Pentateuco di Ibn Ezra e di Moses ha-Nakdan, un Trattato degli accenti e varianti occidentali e orientali di Ben Asher e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] , i fatti contrari agli interessi della comunità internazionale.
Orbene, e nonostante una serie di differenze il fascismo, pp. 757-847).
M. Sbriccoli, Caratteri originari e tratti permanenti del sistema penale italiano (1860-1990), in Storia d’Italia ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] anni; l'insorgenza dopo i 45 anni è molto rara. Il primo trattamento è generalmente successivo di alcuni anni (anche 5-10) rispetto all'età di comportamento e psichiatria clinica, Torino, Centro Scientifico Internazionale, 19967).
G. Klerman et al., ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] di Curia il B. continuò a occuparsi di affari internazionali, almeno nei primi tempi. Ebbe per un certo periodo di ottima eloquenza politica e di virtù morale".
Degli stessi avvenimenti tratta, com'è noto, il De bello Belgico decades duae di Famiano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] manuscrits en Terre d'Otrante, in Atti del III Congresso internazionale di studi salentini e del I Congresso storico di Terra d ) in un foglio di guardia del manoscritto vaticano. Si tratta infatti di un personaggio che soggiornò per un certo tempo ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] e forse anche per la crudeltà con cui aveva trattato alcuni prigionieri amalfitani, tra i quali Mansone e Salerno con l'arcivescovo Alfano, in Atti del Terzo Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Benevento-Montevergine-Salerno-Amalfi… ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...