MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] a Roma, destinandolo a risiedere presso il collegio internazionale dell’ordine cappuccino S. Lorenzo da Brindisi, inaugurato secondo i Codici Vaticani ed il Fiorentino, ibid.1942; Un trattato sul calendario redatto al tempo di re ‘Amda Syon, ibid ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] di ciò, anche le sue vesti sarebbero state subito trattate come reliquie da popolo e senatori e il suo corpo de Damase à Domitille, in Saecularia Damasiana. Atti del Convegno Internazionale per il XVI centenario della morte di papa Damaso I (11 ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] Antonino: il Dialogus de morte Antonini, filii sui, consolatorius. Si tratta di un'opera in latino che nel 1439 il M. dettò umanesimo all'Ottocento. Atti del IX Convegno internazionale della Soc. internazionale di studi francescani, 1981, Assisi 1983 ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] era una vita di Dante e alcuni preamboli in cui si trattava dell'intenzione del poema, del suo titolo e di altre Aspetti e problemi attuali, Atti del X Congresso dell'Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana, a cura ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] 'uomo anche in termini speculativi. Di essa aveva gia variamente trattato nei Saggi di filosofia (Torino 1896-97, 2 voll.), sezione di psicologia introspettiva che si riunì al V congresso internazionale di psicologia nel 1905 a Roma, lo stesso D. ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] del G. avrebbero conferito al giornale un respiro internazionale tale da farlo figurare a pieno titolo tra i costumi ad uso di coloro che si dedicano alle arti del disegno). Trattando i vari argomenti il G. si serviva di stampe di monumenti antichi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] di «scoprire la voce del diritto che viene su dalle cose» (Trattato di diritto commerciale, 1° vol., 19114, p. XII) e
1882-1982 Cento anni dal Codice di commercio. Atti del Convegno internazionale di studi, Taormina 4-6 novembre 1982, Milano 1984.
P. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] a cura di R.P. Ciardi, I, Firenze 1973, p. 166; Id., Trattato dell'arte ... (1584), ibid., II, ibid. 1974, pp. 159, 284, 300 "Metropolitana" ..., in Il duomo di Milano. Atti del Congr. internazionale..., Milano 1969, 1, p. 196; L. Price Amerson, ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] su quelle questioni di politica nazionale e internazionale espressamente ritenute appannaggio dei secretari.
Nella primavera dalla presenza a Roma, e non è neppure escluso che si trattasse di denari prestati oculatamente. Comunque il G. si offrì di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] al termine della Seconda guerra mondiale come «equilibrio delle impotenze» cristallizzatosi attorno a un sistema di trattatiinternazionali e attorno al possesso di ordigni bellici distruttivi: un equilibrio dal quale discende la necessità del ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...